XA-R, il visore a raggi X messo a punto dal MIT di Boston

I ricercatori del MIT hanno costruito XA-R, strumento che offre una sorta di vista a raggi X, combinando visione artificiale e segnali in radiofrequenza.

I ricercatori del MIT hanno costruito XA-R, uno strumento per la realtà aumentata che offre a chi lo indossa una sorta di vista a raggi X, combinando visione artificiale, indicazioni sonore e segnali in radiofrequenza. Si può leggere o scarcicare da qui l’articolo completo, molto interessante, pubblicato sul sito del MIT.

XA-R è in grado di sfruttare i segnali in radiofequenza (RF) che possono passare attraverso molti materiali, quali ad esempio le scatole di cartone o i contenitori in plastica, per consentire a chi lo indossa di recuperare facilmente oggetti specifici nascosti alla vista.

Una sorta di occhiali a raggi X, affermano i ricercatori del MIT di Boston che l’hanno inventato, anche se i raggi Röntgen non c’entrano nulla con questo dispositivo che per funzionare ha bisogno che gli oggetti ricercati siano dotati degli ormai diffusi tag RFID presenti anche in molti sistemi antitaccheggio. Si tratta di una sottilissima etichetta in cui sono contenute le informazioni riguardanti l’articolo o il prodotto che identifica, codificato attraverso radiofrequenza (LF, HF o UHF).

XA-R - MIT

Come funziona XA-R

E, a ben guardare, non è nemmeno corretto chiamarlo semplicemente visore, perché in realtà la parte principale di XA-R è un auricolare che dirige chi lo indossa verso l’oggetto da trovare mediante indicazioni sonore, rappresentandolo nell’interfaccia di realtà aumentata come una sfera trasparente.

XA-R in un test dei ricercatori del MIT è riuscito a verificare che l’operatore prelevasse l’articolo corretto con una precisione del 98,9%.

“Il nostro obiettivo – spiega Fadel Adib, professore associato del dipartimento di ingegneria elettrica e informatica e direttore del Signal Kinetics del Media Lab del MIT – era costruire un sistema di realtà aumentata che permettesse di vedere oggetti invisibili, in scatole o dietro gli angoli, guidando l’utilizzatore verso di essi”.

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo