White Paper| La tecnologia AIC: cos’è e come risponde all’industria 4.0

La digitalizzazione dei processi produttivi e la raccolta e analisi dei dati sono diventate esigenze ormai imprescindibili per un contesto produttivo che ambisce a diventare Smart Factory.

In quest’ottica, ecco arrivare in aiuto sul mercato degli organi di trasmissione la tecnologia AIC, applicata ai giunti.

Ma come risponde questa tecnologia all’industria 4.0? Come si possono ottimizzare le capacità di raccolta, analisi e misurazione dati, attraverso il giunto, in un caso applicativo?

Scopri le risposte a queste domande nel nuovo White Paper “La tecnologia AIC: cos’è e come risponde all’industria 4.0”, scaricabile gratuitamente. Nel documento vengono approfondite tutte le funzionalità della tecnologia, la sua comunicazione nell’ottica dell’IoT e una case history dedicata.

Scaricando la tua copia gratuita potrai:

  • Scoprire le funzionalità della tecnologia AIC applicata a una catena cinematica
  • Rispondere alle necessità e alle sfide lanciate dall’Industria 4.0
  • Esaminare un caso applicativo di trasmissione efficace di dati attraverso il giunto AIC
  • Imparare a misurare in maniera efficiente i dati di un macchinario in funzione

 

Tag:
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte