WEBINAR. L’Additive manufacturing per i materiali metallici con Markforged: tecnologia, materiali ed applicazioni

13 maggio, ore 11.00 – LIVE STREAMING

La tecnologia Adam è una particolare tecnica di stampa 3D che lavora il metallo, partendo da un filamento ed utilizzando una testa di lavorazione con un principio di funzionamento equivalente alle stampanti 3D FDM ed è stata messa a punto dalla casa americana Markforged.L’acronimo sta per Atomic Diffusion Additive Manufacturing.

Il sistema è così costituito:

  1. La macchina di fabbricazione additiva. Quest’ultima ha una piattaforma di costruzione di (300 x 220 x 180) mm, con camera di lavoro riscaldata, due ugelli (uno per il materiale del pezzo ed uno per il supporto) ed una risoluzione massima di 50 µm;
  2. Il Wash, che serve a rimuovere il legante primario dalla “Green Part” e inizializzare quello che poi sarà il processo finale di sinterizzazione;
  3. Il sinterizzatore che ultima il processo dando alla parte le proprietà geometriche e meccaniche finali.

Nella prima parte del webinar verrà esaminato il processo in tutte le sue parti, partendo dagli aspetti microscopici passando per il design for additive manufacturing. Ci sarà, poi, una parte totalmente dedicata ai materiali (acciai, rame puro e superleghe di nichel) ed alle applicazioni.

Alla fine del webinar sarà possibile porre domande al relatore e, per chi fosse interessato, organizzare anche una web demo o una visita presso il nostro showroom, con realizzazione di una campionatura nel materiale scelto.

ISCRIVITI AL WEBINAR

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo