Webinar: La stampa 3D per l’industria elettronica: materiali e applicazioni

Mercoledi 31 marzo – Ore 11

Iscriviti per seguire gratuitamente il webinar di 3D Company

La produzione elettronica è caratterizzata dall’esigenza di realizzare attrezzature con materiali ESD. Che si tratti di fixture di collaudo o vassoi per la movimentazione dei PCB, e oggi possibile utilizzare la stampa 3D per costruire queste attrezzature in completa autonomia, ad un costo di molto inferiore rispetto al passato. Inoltre, per produzioni di piccole serie è anche possibile realizzare contenitori di design stampati in 3D utilizzato materiali certificati V0 secondo UL-94, quindi adatti a contenere apparecchi in tensione.

In questo webinar avrai la possibilità di scoprire le peculiarità della tecnologia di stampa 3D Markforged, abbinata all’impiego di materiali tecnologici innovativi come l’ONYX ESD (statico dissipativo) e l’ONYX FR (autoestinguente UL-94 V0).

Al termine del webinar ci sarà la possibilità di richiedere un campione e porre domande al relatore.

Relatori: Fabio Bertoldo e Salvatore Milana

Iscriviti subito!

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi