Dai MEMS alle nanotecnologie: innovare con la simulazione

Mercoledì 24 maggio alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito che spiegherà come ottimizzare il processo di progettazione nell’ambito delle micro e nanotecnologie con la simulazione multifisica. I sistemi nano e microelettromeccanici (NEMS e MEMS) e i materiali nanostrutturati sono fondamentali per la progettazione di innumerevoli applicazioni tecnologiche all’avanguardia. I MEMS, in particolare, sono ampiamente usati per attuatori e sensori e il loro principio di funzionamento spesso si basa sull’interazione di diversi effetti fisici. In aggiunta, la capacità di accrescimento nei materiali nanostrutturati offre ulteriori possibilità, come l’utilizzo di materiali speciali (ad esempio il grafene) e di effetti specifici (come i comportamenti plasmonici). COMSOL consente di caratterizzare questi e molti altri effetti, essenziali per lo studio di oggetti di micro e nano dimensioni.

La realizzazione dal vivo di un modello

Durante il webinar saranno descritte le funzionalità di Comsol sia per l’analisi dei singoli effetti fisici coinvolti nella progettazione di dispositivi MEMS e NEMS (come effetti meccanici, elettromagnetici e fenomeni di trasporto), sia per l’analisi completamente accoppiata del sistema, finalizzata allo studio dell’interazione dei diversi effetti fisici. Il seminario si concluderà con la realizzazione dal vivo di un modello. I partecipanti potranno interagire con i tecnici Comsol e porre le proprie domande. Per registrasi fare clic qui. Con la registrazione, se non si ha tempo per collegarsi in diretta, si potrà ottenere la registrazione del Webinar.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo