Il diamante per le reti quantistiche del futuro
Il diamante per le reti quantistiche: CNR e l’Università di Ulm hanno individuato un metodo per impiantare qubit all’interno di circuiti fotonici.
Home » nanotecnologie
Il diamante per le reti quantistiche: CNR e l’Università di Ulm hanno individuato un metodo per impiantare qubit all’interno di circuiti fotonici.
Nanotecnologie: nano-convertitori ottici comandati dalla luce: progettata e realizzata una nanoantenna di dimensioni inferiori al millesimo di millimetro.
Intervista a Stefania Truffa e Massimo Perucca di Project 360-Hub, coordinatori della “Piazza dei Materiali e Nanotecnologie”, che rispondono ad
Mercoledì 24 maggio alle 14.30 Comsol terrĂ un webinar gratuito che spiegherĂ come ottimizzare il processo di progettazione nell’ambito delle
Dall’Università di Milano-Bicocca arriva una nuova serie di materiali nanotecnologici multifunzionali. Queste super-strutture si ottengono accoppiando nano-molecole d’oro che, interagendo
Ma non solo. Per celebrare le competenze tecnologiche il 24 Marzo 2017 MECSPE sarĂ palcoscenico della cerimonia di assegnazione del
I ricercatori del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca hanno realizzato un nuovo stato di aggregazione della materia
Dalle scarpe dotate di led agli orologi intelligenti, l’elettronica indossabile sta guadagnando appeal tra i consumatori. Tuttavia la versatilità di
Buone notizie nel campo della scienza dei materiali made in Italy: è nato il primo transistor in silicene che promette
La carta viene trattata con soluzioni contenenti materiali polimerici miscelati con micro filler o materiali nanotecnologici. L’interazione tra la soluzione
Pochi attimi ancora e prende il via una delle manifestazioni espositive specializzate piĂą vive del panorama fieristico italiano: MECSPE a
Celle fotovoltaiche su cui sono state integrate schiere di nanocavi hanno raggiunto un’efficienza paragonabile a quella delle celle tradizionali sfruttando