Un tentacolo robotico ad elevata agilità realizzato con la stampa 3D

3I ricercatori della Cornell University (USA) hanno sviluppato un metodo per ricreare la disposizione dei muscoli di un tentacolo di polipo utilizzando un elastomero e una stampante 3D. Il tentacolo verrà utilizzato per realizzare un “robot morbido” (soft-robot). Questo risultato è stato rivoluzionario in quanto fino ad oggi i metodi di stampa 3D non erano in grado di stampare direttamente un dispositivo robotico morbido con la stessa agilità e gradi di libertà come consente il nuovo metodo. Il team di ricerca ha sviluppato il tentacolo con un sistema di stereolitografia a maschera digitale per la stampa 3D degli attuatori morbidi. Dai risultati fin ora ottenuti e considerando la possibilità di un miglioramento dei materiali utilizzati, questo nuovo processo di stampa attuatori morbidi sembra essere promettente per la realizzazione di sofisticati sistemi biomimetici.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon