Un articolo tecnico dedicato alla metrologia per ingranaggi. Scaricalo ora!

Nikon Metrology Europe, in collaborazione con la rivista Organi di Trasmissione, propone un documento tecnico scaricabile in cui viene spiegato come i sistemi per l’ispezione e la misurazione degli ingranaggi possano migliorare l’efficienza in produzione.

Metrologia dedicata alla produzione di ingranaggi

Nel documento sono presentate le principali soluzioni in cui si divide la metrologia dedicata alla produzione di ingranaggi:

  • strumenti di videomisura per il controllo metrologico dei lotti
  • microscopi metallografici e stereoscopici
  • microscopi elettronici a scansione per ingrandimenti molto elevati per l’analisi dei difetti e studio della composizione chimica nel campione

Estratti dal documento

“I sistemi di misura senza contatto offrono un’ottima soluzione per valutare un’ampia varietà di ingranaggi, in particolare i piccoli ingranaggi cilindrici in plastica. I principali vantaggi includono una rapida misurazione, un’eccellente accuratezza e ripetibilità, facilità d’uso e confronto tra CAD e campione fisico”.

“Gli strumenti sono in grado di effettuare osservazioni in campo chiaro, campo scuro, polarizzazione semplice, DIC (contrasto interferenziale), epifluorescenza e persino interferometri. Inoltre, sono possibili l’osservazione a contrasto di fase e DIC con illuminazione diascopica”.

Con un SEM è possibile osservare il campione in base alla sua composizione chimica, impossibile da ottenere con un sistema ottico: quindi anche a parità di ingrandimento si possono ottenere maggiori informazioni.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non