Techno aderisce al progetto per la sostenibilità di “La Rete Lariana”

Techno annuncia il suo ingresso ne La Rete Lariana per la transizione sostenibile, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Como-Lecco che rappresenta il seguito del Progetto SMART, una piattaforma che offre alle imprese gli strumenti a supporto del loro percorso verso la sostenibilità.

Questa adesione sottolinea il continuo impegno di Techno nel contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile sul territorio.

L’obiettivo della Rete, che consiste in un ecosistema di innovazione e collaborazione, è affrontare il cambiamento imposto dalla transizione verso il digitale e la sostenibilità. La Rete coinvolge imprese, enti del terzo settore, enti pubblici, istituzioni, associazioni di categoria, oltre a progettualità e iniziative anche non costituite che operano come facilitatori di sostenibilità e nel rispetto dei valori e del regolamento della Rete stessa.

Mauro Nodari, Chief Innovation Officer di Techno, sottolinea la strategicità di questa scelta: “L’azienda ha sempre investito per mantenere la produzione in Italia, evitando ogni logica di delocalizzazione, allo scopo di mantenere il controllo del know-how e della filiera produttiva. L’innovazione tecnologica, unitamente alla sostenibilità e alla capacità di creare sinergie tra aziende, sono oggi aspetti imprescindibili. Techno ha già dato seguito ad alcuni progetti-pilota interni che vanno in questa direzione, e l’adesione alla Rete Lariana rappresenta un passo fondamentale in tale ottica”.

“L’adesione a La Rete Lariana è un’evoluzione naturale del nostro impegno, già avviato con meticolosa attenzione ai processi aziendali. La transizione verso un modello di sviluppo sostenibile richiede un approccio ponderato”, evidenzia Luca Galli, CEO di Techno. “La responsabilità di un futuro sostenibile è condivisa, e la collaborazione con le altre realtà del territorio, facilitata dalla Rete Lariana, è un passo che intendiamo compiere per la costruzione di un ecosistema rispettoso dell’ambiente”.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta