Soluzioni Isotop® BL/DSD per ogni necessità di carico

08 RCI PI LAMbassaLa Pantecnica, tradizionalmente impegnata nelle problematiche relative all’isolamento delle vibrazioni, propone una serie di sistemi “antivibranti/smorzatori”, denominati ISOTOP® BL/DSD

E’ noto che gli antivibranti a molle elicoidali in acciaio, grazie alle ampie deflessioni sotto carico, realizzano importanti gradi di isolamento; per contro sono carenti nello smorzamento dell’energia vibratoria.

Gli elementi  ISOTOP® BL/DSD sopperiscono a queste carenze e se applicati come sistemi a molle multiple soddisfano ogni necessità di carico; sono costituiti da due piastre in acciaio con interposte 2-4-6 oppure 9 molle elicoidali in acciaio della serie ISOTOP® DSD conformi a DIN-EN 10270 – 1: 2001, le quali essendo sottoposte a trattamento di cataforesi, hanno un’alta resistenza alla corrosione; all’interno sono integrate con un elemento cilindrico in materiale viscoelastico poliuretanico che possiede proprietà di smorzamento dell’energia vibratoria.

La scelta del tipo e del numero di molle per ogni sistema sono in funzione del carico da supportare e della frequenza propria necessaria per un ottimale isolamento.

I diversi sistemi, comunque modulati con il definito numero di molle, sono di uguale altezza e quindi tra loro intercambiabili.

La gamma di questi sistemi presenta portate di carico massimo comprese tra 1200 e 5400 Kg e realizza frequenze proprie tra 4 e 6 Hz.

Prodotti idonei per l’isolamento/smorzamento “attivo” delle vibrazioni e degli urti prodotti da ogni tipo di macchina, nonché per l’isolamento “passivo” di apparati di misura sensibili, piani e laboratori di prova.

La scelta della soluzione è facilitata dalla disponibilità di un completo manuale tecnico e dalla specializzata assistenza del produttore.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo