Smart Solutions 2021, convegno virtuale

CONVEGNO VIRTUALE TECNICO E APPLICATIVO
SMART SOLUTIONS 2021
La sfida della componentistica intelligente per le macchine del futuro

In collaborazione con importanti realtà tecnico scientifiche, Centri di Ricerca e Università italiane, le riviste Il Progettista Industriale, Oleodinamica Pneumatica e Organi di Trasmissione hanno organizzato un convegno tecnico-applicativo per presentare a tutti i costruttori e progettisti di macchine e impianti moderne soluzioni di componentistica con intelligenza «a bordo», indispensabili per soddisfare la logica di Industria 4.0.

L’evento si svolgerà in diretta streaming, con possibilità finale di Q&A con i nostri esperti del settore.

REGISTRATI QUI

QUANDO
Mercoledì 10 Novembre 2021 dalle ore 09:00 alle ore 14:00

✔ A CHI SI RIVOLGE IL CONVEGNO
Ai progettisti e ai manager di macchine e impianti.

PERCHÉ PARTECIPARE

Per aggiornarvi e fare il punto su:

La componentistica intelligente, che permette di raccogliere informazioni direttamente dalle macchine.
L’Internet of Things (IoT), che consente il monitoraggio remoto dei dispositivi e la raccolta di dati.
La gestione di informazioni strategiche, per aumentare la sicurezza delle macchine e delle applicazioni, mirando allo stesso tempo a ridurre la manutenzione e il costo dei tempi di fermo imprevisti.

? GLI SPEAKER

Il convegno è organizzato in collaborazione con importanti realtà tecnico scientifiche e della ricerca applicata che daranno il loro contributo sulle tendenze tecnologiche inerenti a sensoristica, IoT, Big Data e Analitycs, intelligenza artificiale, Cloud, 5G, sostenibilità e nuovi modelli di business. Saranno presenti:

Il Competence Center SMACT 4.0 del Triveneto

Gellify, piattaforma di innovazione per start-up B2B

ITAE-CNR con il prof. Antonino Bonanno

Inoltre, le aziende sponsor dell’evento Bosch Rexroth, HP e Schaeffler presenteranno esempi applicativi sfidanti di elevato contenuto tecnico.

REGISTRATI QUI

IL PROGRAMMA

Ore 9.00                        Saluti di benvenuto e inizio lavori

9.00 – 9.20                    I Competence Center, un ponte fra tutto il mondo dell’Industria e la Ricerca – Luca Fabbri, Direttore Tecnico di SMACT Competence Center

9.20 – 9.40                    Stima della Vita Utile Residua di Componenti Industriali attraverso l’uso di Rete Neurali Attentive – Giuseppe Serra, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell’Università degli Studi di Udine

9.40 – 10.00                  Soluzioni Data-driven e di Intelligenza Artificiale per l’Industrial IoT – Gian Antonio Susto, Professore Associato in Machine Learning e Sistemi di Controllo presso l’Università di Padova

10.00 – 10.20                Sicurezza sul lavoro ai tempi di Industria 4.0 – Davide Quaglia, professore associato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona

10.20 – 10.40                Una nuova frontiera per la manutenzione predittiva: machine learning e analisi vibrazionale a portata di smartphone. Plug, Play, Predict – Mattia Tonati I4.0 Sales Manager Schaefler Italia

10.40 – 11.00                Sicurezza dei dispositivi crittografici nel cloud – Riccardo Focardi, Professore ordinario di informatica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

11.00 – 11.20                Efficienza energetica di un impianto di pressofusione con raccolta dati ed elaborazione del consumo energetico nell’ambito industria 4.0 – Simone Viscardi, responsabile tecnico Agrati AEE

11.20 – 11.40                Intelligenza Artificiale e sicurezza dei software nel Nuovo Regolamento Macchine – Antonino Bonanno – ITAE-CNR

11.40 – 12.00                La fabbrica digitale per l’industria 4.0 – Cristina Carnevale Bonino, Elmec 3D

12.00 – 12,20                Automazione avanzata delle macchine utensili – Marco Sortino, professore associato di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione Università degli Studi di Udine

12,20 – 12.40                Big Data – Daniel Cunico, Department of Information Engineering University of Padova 

12.40 – 13.00                Nuove frontiere negli Smart Sensor – Andrea Landini, Gellify

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),