Sandia Lab. Arrivano i glitter solari

Sono le microscopiche celle solari inventate dal Sandia Lab, perfette per integrarsi su qualsiasi prodotto, dai satelliti ai dispositivi medicali, dall’elettronica di largo consumo ai droni.

La micro-cella fotovoltaica è composta su wafer di silicio a forma esagonale con circuiti integrati. Con un diametro di qualche centinaio di micrometri può essere fabbricata su wafer di qualsiasi dimensione. Le celle usano fino a cento volte meno semiconduttore rispetto a una cella tradizionale ma sono dotate di micro-lenti che garantiscono la stessa quantità di energia elettrica prodotta.

Questa tecnologia di miniaturizzazione ha l’indubbio vantaggio di evitare al silicio flessioni e piegature che ne compromettono l’integrità: con dimensioni così ridotte il silicio diventa indistruttibile, garantisce alla micro-cella efficienza e affidabilità e le permette di integrarsi in modi finora impensati, ad esempio su supporti flessibili.

MEPV, spin off degli inventori, con la neonata mPower Technology ha avviato le prime linee produttive dei solar glitter che, secondo i ricercatori, faranno decollare la commercializzazione del prodotto e soprattutto potranno attrarre nuovi investitori.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte