Sandia Lab. Arrivano i glitter solari

Sono le microscopiche celle solari inventate dal Sandia Lab, perfette per integrarsi su qualsiasi prodotto, dai satelliti ai dispositivi medicali, dall’elettronica di largo consumo ai droni.

La micro-cella fotovoltaica è composta su wafer di silicio a forma esagonale con circuiti integrati. Con un diametro di qualche centinaio di micrometri può essere fabbricata su wafer di qualsiasi dimensione. Le celle usano fino a cento volte meno semiconduttore rispetto a una cella tradizionale ma sono dotate di micro-lenti che garantiscono la stessa quantità di energia elettrica prodotta.

Questa tecnologia di miniaturizzazione ha l’indubbio vantaggio di evitare al silicio flessioni e piegature che ne compromettono l’integrità: con dimensioni così ridotte il silicio diventa indistruttibile, garantisce alla micro-cella efficienza e affidabilità e le permette di integrarsi in modi finora impensati, ad esempio su supporti flessibili.

MEPV, spin off degli inventori, con la neonata mPower Technology ha avviato le prime linee produttive dei solar glitter che, secondo i ricercatori, faranno decollare la commercializzazione del prodotto e soprattutto potranno attrarre nuovi investitori.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo