Robotica e macchine intelligenti: il ruolo dei Competence Center

I-RIM organizza a MECSPE CONNECT Giovedì 3 Dicembre dalle 09:45 alle 11:15 il Workshop “Robotica e Macchine Intelligenti: il ruolo dei Competence Center”.

Con questo evento l’Istituto si presenta al pubblico aziendale della fiera MECSPE, proponendosi come un interlocutore a livello nazionale sulla ricerca e il trasferimento di soluzioni tecnologicamente avanzate nella robotica e nelle macchine intelligenti.

I-RIM offre anche ai Competence Center Industria 4.0 l’opportunità di confrontarsi in una tavola rotonda sullo stato di avanzamento dei rispettivi progetti, sui servizi offerti alle aziende e sulla rilevanza della robotica e delle macchine intelligenti nell’industria manifatturiera.

Per partecipare all’evento, occorre registrarsi alla piattaforma
MECSPE CONNECT:
https://www.mecspe.com/it/mecspe-connect-2020/

 

Programma
Giovedì 3 Dicembre 2020 09:45-11:15

Introduzione
Paolo Rocco (membro del CD di I-RIM)

Tavola rotonda
Modera:
Alessandro Garnero, direttore editoriale area manufacturing Tecniche Nuove S.p.A.

Partecipano:
Lorna Vatta, Direttrice Esecutiva – ARTES 4.0
Stefano Cattorini, Direttore Generale – BI-REX
Enrico Pisino, Amministratore Delegato – CIM 4.0
Augusto De Castro, Direttore Generale – MADE
Leopoldo Angrisani, Coordinatore del comitato tecnico/scientifico – Meditech
Matteo Faggin, Direttore Generale – SMACT
Cristina Battaglia, Responsabile Esecutivo – START4.0

Per partecipare all’evento, occorre registrarsi alla piattaforma
MECSPE CONNECT:
https://www.mecspe.com/it/mecspe-connect-2020/

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo