Quaderni di progettazione: le condizioni operative della durezza Leeb

Tra tutte le caratteristiche meccaniche, la durezza è indubbiamente quella il cui concetto è meno chiaro e definito. Con il termine durezza si finiscono per indicare caratteristiche meccaniche ben diverse tra di loro, come è facile considerare analizzando le modalità esecutive delle diverse prove, tanto che potremo dire che la durezza è definitiva operativamente mediante la prova attraverso la quale viene quantificata. Nonostante questo, le prove di durezza si sono rapidamente affermate come strumento per il controllo della qualità per la loro semplicità e rapidità esecutiva. Dopo aver pubblicato il primo dei tre articoli che Il Progettista Industriale ha dedicato alla prova di durezza Leeb (lo potete scaricare facendo clic qui), ecco quello che è stato pubblicato sul numero successivo, intitolato Le condizioni operative della durezza Leeb. Il terzo è stato pubblicato sul numero di giugno 2106 della nostra rivista.

In questa puntata vengono approfondite le prove di durezza dinamiche che hanno completamente rivoluzionato la misurazioni della durezza, svincolando l’esecuzione della misurazione dalle attrezzature da banco e rendendola eseguibile sul campo. Il fatto che il durometro di Leeb sia uno strumento portatile, induce però a pensare che tali misurazioni siano esegubili sempre e comunque. In realtà, le caratteristiche dinamiche della tecnica di misurazione impongono vincoli geometrico-dimensionali ben precisi per l’oggetto su cui si vuole eseguire la misurazione.

PER SAPERNE DI PIÙ

Puoi aprire, leggere e salvare sul tuo computer l’articolo completo facendo clic sull’immagine.

 

Ti ricordiamo che puoi leggere articoli come questo su tutti i numeri della nostra rivista, all’interno della sezione Quaderni di progettazione. Trovi tutti i numeri qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine. Per leggere il resto devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e