Quaderni di progettazione: la scelta della sonda nelle misure di durezza Leeb

Tra tutte le caratteristiche meccaniche, la durezza è indubbiamente quella il cui concetto è meno chiaro e definito. Con il termine durezza si finiscono per indicare caratteristiche meccaniche ben diverse tra di loro, come è facile considerare analizzando le modalità esecutive delle diverse prove, tanto che potremo dire che la durezza è definitiva operativamente mediante la prova attraverso la quale viene quantificata. Nonostante questo, le prove di durezza si sono rapidamente affermate come strumento per il controllo della qualità per la loro semplicità e rapidità esecutiva. Dopo aver pubblicato il primo dei tre articoli che Il Progettista Industriale ha dedicato alla prova di durezza Leeb (lo potete scaricare facendo clic qui), il secondo (dedicato alle condizioni operative) che potete scaricare facendo clic qui, ecco il terzo e conclusivo articolo dedicato alla scelta della sonda nelle misure di durezza Leeb.

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Puoi aprire, leggere e salvare sul tuo computer l’articolo completo facendo clic sull’immagine.

Ti ricordiamo che puoi leggere articoli come questo su tutti i numeri della nostra rivista, all’interno della sezione Quaderni di progettazione. Trovi tutti i numeri qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine. Per leggere il resto devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie