Quaderni di progettazione: cinghie (Prima parte)

Pubblichiamo in versione integrale la prima parte di un approfondimento di Franco Concli apparso sulla nostra rivista mensile (Il Progettista Industriale) relativo ai materiali, al dimensionamento e alle tipologie di montaggio delle cinghie. È un Pdf che potete aprire e leggere online o scaricare gratuitamente semplicemente facendo clic qui o sull’immagine della prima pagina articolo nel riquadro sottostante.

Le cinghie sono organi meccanici per la trasmissione della potenza da un albero all’altro. Vengono supportate da apposite pulegge i cui diametri determinano il rapporto di riduzione. Esistono molteplici forme costruttive di cinghie: tra le più note possiamo menzionare le cinghie piatte, quelle a V o trapezoidali o quelle circolari.

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Puoi aprire, leggere e salvare sul tuo computer l’articolo completo facendo clic sull’immagine.

Ti ricordiamo che puoi leggere articoli come questo su tutti i numeri della nostra rivista, all’interno della sezione Quaderni di progettazione. Trovi tutti i numeri qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine. Per leggere il resto devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon