Assi e alberi sono componenti meccanici atti al collegamento di organi rotanti tra loro e, attraverso i supporti, al telaio. Si parla di assi (rotanti e fissi) quando questi sono sollecitati solo a flessione e di alberi se viene trasmesso anche un momento torcente (rotanti). La loro tipologia costruttiva e le loro condizioni di carico dipendono fortemente dall’applicazione. Per questo è importante chiarire già a monte del dimensionamento la funzione che l’albero dovrà svolgere.
Home » Quaderni di progettazione: assi e alberi (prima parte)
Quaderni di progettazione: assi e alberi (prima parte)
Condividi
Articoli correlati

Materiali
Materiali avanzati: la chiave per la competitività industriale europea. Le azioni proposte dal Cluster Fabbrica Intelligente
Esperti, imprese e istituzioni si sono confrontati sul ruolo strategico dei materiali avanzati per rafforzare la competitività europea e guidare la transizione industriale. Un evento promosso dal Cluster Fabbrica Intelligente che ha unito visione politica, ricerca applicata e testimonianze concrete
Roberta Falco
28/11/2025

Contenuti sponsorizzati
contenuto sponsorizzatoStampa 3D professionale e conversione 2D-to-3D in un’unica piattaforma: MadeInAdd
Nel mondo dell’Additive Manufacturing, l’ostacolo non è mai solo “stampare”: è arrivarci nel modo più rapido e informato possibile. Per questo la nuova piattaforma MadeInAdd integra qualcosa che il settore non aveva ancora visto. Il primo Agent AI dedicato alla
Emanuela Bianchi
26/11/2025

Approfondimenti
Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore
Roberta Falco
24/11/2025

Design thinking
La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano
Roberta Falco
19/11/2025