Promuovere l’innovazione con la gestione e l’ottimizzazione delle varianti di prodotto

30 luglio, ore 11

SAVE THE DATE. Non perdere l’appuntamento con Siemens Digital Industries Software e Tecniche Nuove

Un webinar gratuito ti permetterà di scoprire come agevolare l’innovazione e massimizzare il riutilizzo delle varianti di prodotto, colmando il divario tra ingegneria e produzione.

Se ti occupi dello sviluppo prodotto, probabilmente dovrai gestire le problematiche relative alle varianti di prodotto, specialmente oggi che la complessità continua ad aumentare in seguito all’integrazione nei prodotti di componenti meccanici, elettronici e software.

Per molte aziende, le varianti di prodotto aumentano con la realizzazione di uno o più prodotti personalizzati:
• Prodotti realizzati con un approccio Configure-To-Order (CTO), con una serie prestabilita di varianti supportate
• Prodotti complessi, con un numero esponenziale di possibili varianti e combinazioni
• Prodotti progettati su ordinazione, con un approccio Engineer-To-Order (ETO), che richiedono nuove varianti di parti e progetti a ogni ordine

Partecipa al webinar e scopri in che modo il software per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) di Siemens supporta l’intera gamma di varianti di prodotto, sia che la tua azienda sviluppi una serie limitata di parti standard, offra una piattaforma con una varietà di offerte o gestisca gli ordini progettati in base ai requisiti specifici di ciascun cliente.

A differenza dei configuratori di prodotto incentrati sul sistema ERP (Enterprise Resource Planning), le soluzioni di Siemens Digital Industries Software basate su PLM sono collegate, in un unico sistema, ai progetti e ai documenti dei prodotti, per offrire una visibilità completa ai decision-maker a valle, inclusi produttori, fornitori e clienti.
Si offre la gestione delle distinte base (BOM) e delle configurazioni di Teamcenter, per supportare lo sviluppo prodotto e la produzione nel complesso, insieme al Configuratore di prodotto di Teamcenter per i prodotti sviluppati in modalità Configure-To-Order, e Rulestream per i prodotti progettati su ordinazione (Engineer-To-Order).
Guarda le funzionalità del software in azione e scopri come può aiutarti ad agevolare l’innovazione, massimizzando, al contempo, il riutilizzo dei componenti. Iscriviti al webinar!

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon