Orvem product Update: scopri la gamma di interruttori a pulsante

Orvem presenta la sua gamma di interruttori a pulsante: waterproof, a corsa breve, antivandalo, piezoelettrici e per condizioni estreme.

Interruttori a pulsante waterproof

Ottenuti con stampaggio a iniezione a bassa pressione. Ideali per illuminazione, computer, attrezzature di rete, strumentazione medicale, strumenti di controllo industriali e attrezzature navali.

Caratteristiche principali:

  • Grado di protezione: IP67 – Resistenti ad acqua, polvere, umidità ed agenti chimici
  • Alta resistenza meccanica ed elettrica (200.000 cicli)
  • Vibrazioni ridotte
  • Cablaggio disponibile
  • Cappuccio personalizzabile con simboli o disegni
  • Temperatura di funzionamento: -30°C + 85°C
  • Corsa 2.5 mm
  • Corrente: 100mA 24VDC, 2A 125VAC

Interruttore a pulsante a corsa breve

Grado di protezione IP67, design con copertura completa per garantire una doppia protezione. Ideale per controller, lighting, computer e IT, strumentazione di controllo, navale, e utilizzo in ambiente esterno.

Caratteristiche principali:

  • Corrente: 2A 24 VDC
  • Ciclo di vita elettrico: 10.000 cicli
  • Ciclo di vita meccanico: 1.000.000 cicli
  • Temperatura di operatività: -20°C +65°C
  • Corsa 1.5mm ± 0,3 mm
  • IP67
  • Cablaggio disponibile

Interruttore piezoelettrico con blocco – Foro 19 mm e 22 mm

Adatto per condizioni ambientali estreme, alti IP/IK, customizzabile su richiesta. Ideale per condizioni estreme, automotive, controllo accessi e parking, settore medicale, navale.

Caratteristiche principali:

  • Corrente: 5-24 VDC/ 1A, modalità a impulso
  • Vita meccanica: 50 milioni di cicli min.
  • Resistenza di contatto: 1Ω Max.
  • Temperatura di funzionamento: -20°C + 65°C
  • Materiali: Alluminio/Acciaio

 

Interruttore a pulsante in metallo a bassa tensione – Foro 16 mm

Pulsante antivandalo IP67 disponibile con o senza LED. Ottimizza la trasmissione a basso voltaggio. Ideale per strumentazione di comunicazione, Netcom, strumentazione medicale, e videosorveglianza.

Caratteristiche principali:

  • Corrente: 50mA/12VDC
  • Cicli di vita elettrica: 200.000 a pieno carico
  • Resistenza meccanica: 1.000.000 di cicli
  • Resistenza di isolamento: 100MΩ Min.
  • Rigidità dielettrica: 250 V RMS a livello del mare.
  • Resistenza di contatto: 100mΩMax.
  • Temperatura di funzionamento: -20°C +70°C.
  • Corsa: 0,85 ± 0,25 mm
  • Pressione di funzionamento: 450 ± 150 gf.
  • Grado di Protezione: IP67

Interruttore a pulsante luminoso ad alte prestazioni

Estremamente affidabile, lungo ciclo di vita e eccellente risposta al tatto. Ideale per controlli di macchine movimento terra, joystick, strumentazione di controllo e industriale.

Caratteristiche principali:

  • 10mA/2VDC (min), 100mA/30VDC (max)
  • Cicli di funzionamento: 500.000
  • Resistenza di isolamento: 1.000MΩ @500VDC
  • Rigidità dielettrica (50Hz, 1min): 500V
  • Resistenza di contatto: 50mΩ
  • Temperatura di funzionamento: -40 °C +85 °C
  • Corsa: 1,6 mm ± 0,2 mm
  • Forza di attivazione: 600 gf. ± 150 gf.
  • Contatti: stagnati

Interruttori per il controllo apparecchiature industriali

Interruttori a levetta miniaturizzati sigillati

Interruttori a scorrimento sub miniaturizzati

Interruttori a pulsante sub miniaturizzati

Interruttori a pulsante in metallo corti

Interruttori a pulsante a basso profilo

Interruttori piezoelettrici (LOCK)

Interruttori a pulsante

Tag:
Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la