Ora Protolabs stampa in 3D anche con il polipropilene

polipropilene

Protolabs rende disponibile anche per il mercato Europeo la stampa 3D del polipropilene. Lo sviluppo del nuovo materiale per la sinterizzazione laser selettiva permette ai progettisti di sviluppare e testare in breve tempo i prototipi. Consente inoltre di ottenere design complessi che in precedenza era impossibile realizzare con questo materiale utilizzando lo stampaggio a iniezione o la lavorazione a controllo numerico. Andrea Landoni, 3D Printing Product Manager di Protolabs, commenta la notizia: “Il polipropilene è una delle plastiche più utilizzate da chi produce ed è ampiamente impiegata in numerose applicazioni. Fino a poco tempo fa, si potevano usare soltanto materiali simil-polipropilene stampati in 3D che simulavano questa plastica ma non ne possedevano tutte le proprietà e non erano altrettanto durevoli.”

Con il polipropilene prototipi più economici

“Adesso possiamo produrre in modo economico un prototipo in polipropilene cosicché i progettisti potranno svilupparlo e testarlo utilizzando lo stesso materiale che sarà usato per la produzione di serie. Sarà quindi possibile ripetere i prototipi e i test in poco tempo, fino ad ottenere la soluzione perfetta prima di investire negli stampi. Questa novità porta lo sviluppo dei prodotti ad un livello superiore grazie a questa plastica estremamente versatile.” Il polipropilene stampato 3D rende inoltre possibile un’intera gamma di design dalle geometrie complesse, che in precedenza era impensabile ottenere, come le strutture reticolari per ridurre il peso o le forme organiche come ad esempio i canali interni. “Prima, se si voleva usare il polipropilene, occorreva rispettare i limiti di design imposti dalla tecnologia di produzione disponibile. Ora, l’unico limite è quello dell’immaginazione” prosegue Andrea Landoni e aggiunge: “In molte occasioni, tuttavia, la soluzione migliore per un produttore sarà quella di ottenere pezzi realizzati mediante lo stampaggio a iniezione o la lavorazione a controllo numerico. Possiamo offrire un consiglio imparziale sulla tecnologia più adatta perché le offriamo tutte e tre.”

Protolabs assiste durante l’intero ciclo di sviluppo

Inoltre, Protolabs può aiutare i produttori assistendoli durante l’intero ciclo di sviluppo del prodotto, dal prototipo iniziale alla verifica dell’idoneità del design finale alla produzione di massa condotta mediante l’impiego del software di analisi della realizzabilità, disponibile per i suoi servizi di stampaggio a iniezione e lavorazione a controllo numerico. Quale azienda più rapida al mondo specializzata nella produzione mediante tecnologie digitali, Protolabs offre anche la produzione on-demand che consente di utilizzare stampi in alluminio per lo stampaggio a iniezione mentre vengono realizzati gli stampi per la produzione di serie. Andrea Landoni conclude: “In un’epoca nella quale la rapidità di adattamento al mercato è realmente importante, Protolabs è in grado di ridurre i tempi di consegna di un nuovo prodotto o pezzo, dal concetto iniziale alla produzione finale.  Grazie a questo nuovo servizio possiamo aiutare i produttori a lanciare sul mercato nuovi prodotti in polipropilene settimane o addirittura mesi prima di quanto accadeva in passato.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in