Ora Protolabs stampa in 3D anche con il polipropilene

polipropilene

Protolabs rende disponibile anche per il mercato Europeo la stampa 3D del polipropilene. Lo sviluppo del nuovo materiale per la sinterizzazione laser selettiva permette ai progettisti di sviluppare e testare in breve tempo i prototipi. Consente inoltre di ottenere design complessi che in precedenza era impossibile realizzare con questo materiale utilizzando lo stampaggio a iniezione o la lavorazione a controllo numerico. Andrea Landoni, 3D Printing Product Manager di Protolabs, commenta la notizia: “Il polipropilene è una delle plastiche più utilizzate da chi produce ed è ampiamente impiegata in numerose applicazioni. Fino a poco tempo fa, si potevano usare soltanto materiali simil-polipropilene stampati in 3D che simulavano questa plastica ma non ne possedevano tutte le proprietà e non erano altrettanto durevoli.”

Con il polipropilene prototipi più economici

“Adesso possiamo produrre in modo economico un prototipo in polipropilene cosicché i progettisti potranno svilupparlo e testarlo utilizzando lo stesso materiale che sarà usato per la produzione di serie. Sarà quindi possibile ripetere i prototipi e i test in poco tempo, fino ad ottenere la soluzione perfetta prima di investire negli stampi. Questa novità porta lo sviluppo dei prodotti ad un livello superiore grazie a questa plastica estremamente versatile.” Il polipropilene stampato 3D rende inoltre possibile un’intera gamma di design dalle geometrie complesse, che in precedenza era impensabile ottenere, come le strutture reticolari per ridurre il peso o le forme organiche come ad esempio i canali interni. “Prima, se si voleva usare il polipropilene, occorreva rispettare i limiti di design imposti dalla tecnologia di produzione disponibile. Ora, l’unico limite è quello dell’immaginazione” prosegue Andrea Landoni e aggiunge: “In molte occasioni, tuttavia, la soluzione migliore per un produttore sarà quella di ottenere pezzi realizzati mediante lo stampaggio a iniezione o la lavorazione a controllo numerico. Possiamo offrire un consiglio imparziale sulla tecnologia più adatta perché le offriamo tutte e tre.”

Protolabs assiste durante l’intero ciclo di sviluppo

Inoltre, Protolabs può aiutare i produttori assistendoli durante l’intero ciclo di sviluppo del prodotto, dal prototipo iniziale alla verifica dell’idoneità del design finale alla produzione di massa condotta mediante l’impiego del software di analisi della realizzabilità, disponibile per i suoi servizi di stampaggio a iniezione e lavorazione a controllo numerico. Quale azienda più rapida al mondo specializzata nella produzione mediante tecnologie digitali, Protolabs offre anche la produzione on-demand che consente di utilizzare stampi in alluminio per lo stampaggio a iniezione mentre vengono realizzati gli stampi per la produzione di serie. Andrea Landoni conclude: “In un’epoca nella quale la rapidità di adattamento al mercato è realmente importante, Protolabs è in grado di ridurre i tempi di consegna di un nuovo prodotto o pezzo, dal concetto iniziale alla produzione finale.  Grazie a questo nuovo servizio possiamo aiutare i produttori a lanciare sul mercato nuovi prodotti in polipropilene settimane o addirittura mesi prima di quanto accadeva in passato.”

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte