Ora Protolabs stampa in 3D anche con il polipropilene

polipropilene

Protolabs rende disponibile anche per il mercato Europeo la stampa 3D del polipropilene. Lo sviluppo del nuovo materiale per la sinterizzazione laser selettiva permette ai progettisti di sviluppare e testare in breve tempo i prototipi. Consente inoltre di ottenere design complessi che in precedenza era impossibile realizzare con questo materiale utilizzando lo stampaggio a iniezione o la lavorazione a controllo numerico. Andrea Landoni, 3D Printing Product Manager di Protolabs, commenta la notizia: “Il polipropilene è una delle plastiche più utilizzate da chi produce ed è ampiamente impiegata in numerose applicazioni. Fino a poco tempo fa, si potevano usare soltanto materiali simil-polipropilene stampati in 3D che simulavano questa plastica ma non ne possedevano tutte le proprietà e non erano altrettanto durevoli.”

Con il polipropilene prototipi più economici

“Adesso possiamo produrre in modo economico un prototipo in polipropilene cosicché i progettisti potranno svilupparlo e testarlo utilizzando lo stesso materiale che sarà usato per la produzione di serie. Sarà quindi possibile ripetere i prototipi e i test in poco tempo, fino ad ottenere la soluzione perfetta prima di investire negli stampi. Questa novità porta lo sviluppo dei prodotti ad un livello superiore grazie a questa plastica estremamente versatile.” Il polipropilene stampato 3D rende inoltre possibile un’intera gamma di design dalle geometrie complesse, che in precedenza era impensabile ottenere, come le strutture reticolari per ridurre il peso o le forme organiche come ad esempio i canali interni. “Prima, se si voleva usare il polipropilene, occorreva rispettare i limiti di design imposti dalla tecnologia di produzione disponibile. Ora, l’unico limite è quello dell’immaginazione” prosegue Andrea Landoni e aggiunge: “In molte occasioni, tuttavia, la soluzione migliore per un produttore sarà quella di ottenere pezzi realizzati mediante lo stampaggio a iniezione o la lavorazione a controllo numerico. Possiamo offrire un consiglio imparziale sulla tecnologia più adatta perché le offriamo tutte e tre.”

Protolabs assiste durante l’intero ciclo di sviluppo

Inoltre, Protolabs può aiutare i produttori assistendoli durante l’intero ciclo di sviluppo del prodotto, dal prototipo iniziale alla verifica dell’idoneità del design finale alla produzione di massa condotta mediante l’impiego del software di analisi della realizzabilità, disponibile per i suoi servizi di stampaggio a iniezione e lavorazione a controllo numerico. Quale azienda più rapida al mondo specializzata nella produzione mediante tecnologie digitali, Protolabs offre anche la produzione on-demand che consente di utilizzare stampi in alluminio per lo stampaggio a iniezione mentre vengono realizzati gli stampi per la produzione di serie. Andrea Landoni conclude: “In un’epoca nella quale la rapidità di adattamento al mercato è realmente importante, Protolabs è in grado di ridurre i tempi di consegna di un nuovo prodotto o pezzo, dal concetto iniziale alla produzione finale.  Grazie a questo nuovo servizio possiamo aiutare i produttori a lanciare sul mercato nuovi prodotti in polipropilene settimane o addirittura mesi prima di quanto accadeva in passato.”

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il