Nasce il corso “Piegatura della Lamiera”

La piegatura della lamiera richiede abilità e conoscenze specifiche sia delle tecniche che della composizione dei materiali utilizzati, variabile che può incidere sulle caratteristiche del prodotto finito.

Pertanto, dalla collaborazione tra Accademia Tecniche Nuove ed Accademia della Piegatura nasce il corso “Piegatura della Lamiera”.

Il corso ha lo scopo di affrontare in modo estremamente pratico ogni aspetto della pressopiegatura, un nodo fondamentale nel processo di lavorazione della lamiera, con il fine di far acquisire conoscenze utili ai lavoratori del settore.
Particolare attenzione è riservata anche alla materia prima ed ai fattori di variabilità che, sulla base anche delle caratteristiche di composizione della materia utilizzata, possono produrre effetti diversi al termine del processo di piegatura.
L’acquisizione di una consapevolezza sulle difficoltà e sugli aspetti più pratici della piegatura è un altro tema centrale del corso. Infatti, grazie alle conoscenze acquisite sul tema, è possibile rendere il processo più snello, qualitativamente migliore e risolvere molte problematiche alla fonte.
Infine, il corso non può prescindere dal trattare anche concetti fondamentali relativamente all’utilizzo dei macchinari specifici.
Docente del corso è Emiliano Corrieri, perito meccanico con anni di esperienza nella lavorazione della lamiera in diversi ambiti quali: il taglio laser, l’assemblaggio, la finitura e soprattutto la pressopiegatura, in aziende di grandissima reputazione nelle lavorazioni speciali e di alta qualità.
Il corso ha una durata di 2 ore e si svolge in modalità FAD; è composto da 5 moduli di video lezioni:
– MODULO 1 – LA MATERIA PRIMA
– MODULO 2 – I FATTORI DI VARIABILITÀ
– MODULO 3 – LE BASI DEL PROCESSO E CONOSCENZA DELLA MACCHINA
– MODULO 4 – GLI UTENSILI E LE NECESSARIE VALUTAZIONI
– MODULO 5 – LE PRIME SEQUENZE DI PIEGATURA
I destinatari ideali del corso sono Operatori, Progettisti e Tecnici, Disegnatori, Commerciali.
Per conoscere meglio il corso guarda l’estratto gratuito.
Per maggiori informazioni sul corso guarda la scheda.

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di