Nasce il corso “Piegatura della Lamiera”

La piegatura della lamiera richiede abilità e conoscenze specifiche sia delle tecniche che della composizione dei materiali utilizzati, variabile che può incidere sulle caratteristiche del prodotto finito.

Pertanto, dalla collaborazione tra Accademia Tecniche Nuove ed Accademia della Piegatura nasce il corso “Piegatura della Lamiera”.

Il corso ha lo scopo di affrontare in modo estremamente pratico ogni aspetto della pressopiegatura, un nodo fondamentale nel processo di lavorazione della lamiera, con il fine di far acquisire conoscenze utili ai lavoratori del settore.
Particolare attenzione è riservata anche alla materia prima ed ai fattori di variabilità che, sulla base anche delle caratteristiche di composizione della materia utilizzata, possono produrre effetti diversi al termine del processo di piegatura.
L’acquisizione di una consapevolezza sulle difficoltà e sugli aspetti più pratici della piegatura è un altro tema centrale del corso. Infatti, grazie alle conoscenze acquisite sul tema, è possibile rendere il processo più snello, qualitativamente migliore e risolvere molte problematiche alla fonte.
Infine, il corso non può prescindere dal trattare anche concetti fondamentali relativamente all’utilizzo dei macchinari specifici.
Docente del corso è Emiliano Corrieri, perito meccanico con anni di esperienza nella lavorazione della lamiera in diversi ambiti quali: il taglio laser, l’assemblaggio, la finitura e soprattutto la pressopiegatura, in aziende di grandissima reputazione nelle lavorazioni speciali e di alta qualità.
Il corso ha una durata di 2 ore e si svolge in modalità FAD; è composto da 5 moduli di video lezioni:
– MODULO 1 – LA MATERIA PRIMA
– MODULO 2 – I FATTORI DI VARIABILITÀ
– MODULO 3 – LE BASI DEL PROCESSO E CONOSCENZA DELLA MACCHINA
– MODULO 4 – GLI UTENSILI E LE NECESSARIE VALUTAZIONI
– MODULO 5 – LE PRIME SEQUENZE DI PIEGATURA
I destinatari ideali del corso sono Operatori, Progettisti e Tecnici, Disegnatori, Commerciali.
Per conoscere meglio il corso guarda l’estratto gratuito.
Per maggiori informazioni sul corso guarda la scheda.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di