La nuova serie 3000 per pressione, temperatura, livello e portata della gamma Barksdale

Il nuovo pressostato elettronico chiamato BPS3000, distribuito da Precision Fluid Controls, offre numerose possibilità e nuove soluzioni, perfetto per le applicazioni più esigenti. La custodia in acciaio inox lo rende compatibile in ambienti industriali gravosi e in applicazioni navali.

Il pressostato è caratterizzato da un pannello alto 99 mm e da un diametro di 40 mm che consente l’installazione compatta. Il suo design angolato è esteticamente gradevole e performante. Con i suoi 9 mm  di altezza  e 14-segmenti LED, il display alfanumerico a quattro cifre permette una buona leggibilità. Anche se il dispositivo è montato al contrario una facile lettura del display è garantita dal software interno. Grazie al display e alla connessione elettrica orientabile a 320 °, il montaggio e l’installazione saranno semplici come una passeggiata nel parco. Oltre a queste peculiarità il pressostato è dotato di protezione IP65/IP67, incluso il pannello display, che consente l’installazione in ambienti gravosi e umidi.

Sei range standard coprono i campi di misura da 0… 10 bar a 0… 600 bar. Soluzioni con campi a richiesta     (es. -1… + 9 bar) sono disponibili per versioni customizzate. I pressostati della serie BPS3000 sono disponibili con diversi attacchi al processo. Tra le opzioni, oltre alla loro principale funzione di commutazione, i pressostati serie BPS3000 offrono segnali di uscita analogica nel formato 4… 20 mA o

0… 10 V.

 

 

 

 

Caratteristiche e benefici

CARATTERISTICHE BENEFICI
Display orientabile 320° Consente un posizionamento ottimale in modo da avere una buona visione del display
Display inclinato a 45° con possibilità di montaggio a 180° Fornisce una buona visione del display anche se montato al contrario.
Display a 14 segmenti LED e 4 digit

 

Visualizzazione completa del valore di pressione e semplicità del menu di utilizzo
Connettore elettrico orientabile a 320° Installazione semplice anche in spazi ridotti
Tastierino integrato

 

Il grado di protezione IP67 permette al Pressostato BPS3000  di essere installato in ambienti gravosi e umidi
Alta protezione contro i campi magnetici (EMI) Il pressostato BPS3000 può essere utilizzato nelle acciaierie e impianti energetici in presenza di alte emissioni elettromagnetiche
Design accattivante

 

Elevata intercambiabilità con i maggiori modelli concorrenti
Menu di programmazione semplificato in accordo allo standard VDMA Grazie al suo facile utilizzo l’utilizzatore non ha bisogno di  ulteriore supporto

 

 

 

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo