Il numero di settembre de Il Progettista Industriale è online!

Il numero di settembre de Il progettista Industriale, dopo la distribuzione agli abbonati nel formato cartaceo, è ora online e scaricabile anche dalle app per iOs e Android (in fondo trovate le istruzioni per leggerlo).

Vi segnaliamo qualche contenuto che riteniamo particolarmente interessante, a partire dall’articolo intitolato Innovazione a ogni costo. Moreno Soppelsa fa il punto sugli investimenti per tre milioni di euro effettuati da un’azienda specializzata nella costruzione di macchine per packaging in un intero reparto dedicato alla stampa 3D.

Stefano Monti invece, nella sezione Primo Piano e nell’articolo Una memoria di ferro, si sofferma sui materiali a memoria di forma, per i quali i progettisti possono trovare molte applicazioni interessanti. Ma come funzionano veramente questi materiali? Come possono ricordare la loro forma iniziale?

Per quanto riguarda la nostra rubrica più tecnica dedicata ai progettisti industriali, Quaderni di progettazione, in questo numero c’è la seconda parte dell’approfondimento Gli ingranaggi, la cui prima parte è stata pubblicata sul numero di luglio. Nella prima parte Franco Concli aveva parlato della principali grandezze geometriche e descritto il metodo dei fattori sintetici per il dimensionamento di massima di una trasmissione. In questa puntata invece è illustrato l’approccio secondo norma ISO 6336:2006 per la verifica a flessione e pitting.

Sono soltanto alcuni degli argomenti trattati in questo numero. Buona lettura, se credete.

PER SAPERNE DI PIÙ

Trovi il numero di settembre e tutti gli altri numeri de Il Progettista Industriale qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine di ogni rivista. Per leggerle tutte devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte