Il numero di febbraio de “Il Progettista Industriale” è online!

Vi segnaliamo che il numero di febbraio de Il progettista Industriale, dopo la distribuzione agli abbonati nel formato cartaceo, è online e scaricabile anche dalle app per iOs e Android (in fondo trovare le istruzioni per leggerlo). Se volete dare un’occhiata a tutti i numeri della rivista, per consultare il sommario e leggere le prime pagine che se non siete abbonati, potete andare subito qui.

Nel frattempo vi segnaliamo qualche contenuto che riteniamo possa essere di particolare interesse per i numerosi progettisti che seguono questa pagina. Nella sezione dedicata alla manifattura additiva Riccardo Fioretto fa il punto sulla fase che precede la stampa 3D, quella importantissima della progettazione. Che deve essere pensata ad hoc per sfruttare i vantaggi della fabbricazione per addizione. Nella sezione Primo Piano, Dario Braconi fa il punto sul taglio laser e sulle giunzioni metalliche, una tecnologia caratterizzata da alti volumi produttivi e da una qualità non raggiungibile con i sistemi tradizionali. Vi consigliamo di leggere anche l’articolo di Gaetano Cascini sulla realtà aumentata nella progettazione, con particolare riferimento alla piattaforma Spark. Monitorare la salute con applicazioni smart è invece il tema trattato da Sara Bagherfard nella sezione Materiali, mentre Alessandro Tornincasa nella rubrica Trucchi & Segreti, svela le astuzione per modificare i modelli CAD non parametrici.

Sono soltanto alcuni dei contributi  presenti in questo numero, che vi consigliamo a tutti i progettisti industriali di leggere a fondo.

PER SAPERNE DI PIÙ

Trovi il numero di febbraio 2018 e tutti gli altri numeri de Il Progettista Industriale qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine di ogni rivista. Per leggerle tutte devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro, compreso l’interessante libro di Tecniche Nuove sulla robotica collaborativa.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in