Head mounted display per l’officina meccanica

texa-news-epsonUn problema che il tecnico riparatore si trova spesso ad affrontare è la necessità di lavorare sul veicolo alternando continuamente lo sguardo dalle proprie mani allo strumento di diagnosi, cosa particolarmente fastidiosa in caso di operazioni in spazi angusti, quali il cofano motore o bagagli, od il sottoscocca. Grazie ad una collaborazione esclusiva con Epson Italia, TEXA ha sviluppato un applicativo per i nuovi occhiali BT-200, l’unico visore binoculare con lenti trasparenti oggi disponibile sul mercato a un prezzo conveniente. L’uso degli occhiali BT-200 consente al tecnico riparatore di guardare l’oggetto del suo lavoro in modo nuovo. La prova di un sensore, il collegamento e la misura con uno strumento TEXA, avverranno con una facilità e comodità mai provate. Il tecnico potrà regolare un sensore agendo con le mani sul suo posizionamento meccanico e contemporaneamente vedere sovrapposta alla scena, l’informazione fornita dal software di diagnostica IDC4 TEXA. Con l’arrivo di nuove tecnologie e motorizzazioni elettriche, l’uso degli occhiali e delle informazioni di sicurezza ottenibili grazie alla realtà aumentata diminuisce il rischio di operazioni pericolose, perché ogni punto critico è evidenziato da segnali che appaiono tramite gli occhiali sovrapposti ad esempio, alle parti sotto tensioni pericolose. Gli occhiali per la realtà aumentata Epson BT-200 by TEXA sono stati premiati con il prestigioso Innovation Award nella categoria “Repair & Diagnostics”. L’Innovation Award dal 1996 è assegnato da una giuria di qualificati esperti (in rappresentanza di industria, associazioni di categoria, stampa e scuole) ai prodotti tecnologicamente più avanzati.

http://www.youtube.com/watch?v=OMhKl7Bob3s

Prova Artec, la realtà aumentata di Tecniche Nuove. Scarica l’app gratuita per dispositivi Apple o Android.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),