Guida ai materiali per la stampa 3D

Guida ai materiali

3D Systems ha messo a punto una guida ai materiali per la stampa 3D. Naturalmente tratta soltanto i materiali plastici che propone per le sue stampanti additive, ma nel complesso è una guida utile che si può scaricare gratuitamente a questo indirizzo. La produzione additiva ha trasformato sia la prototipazione, sia la manifattura, offrendo una miriade di vantaggi non disponibili precedentemente. Tuttavia, non basta semplicemente comprendere il processo hardware e la tecnologia prescelti. Al fine di realizzare e offrire veramente i vantaggi della produzione additiva bisogna esaminare la vasta gamma di materiali disponibili e comprendere come ognuno di essi può apportare caratteristiche specifiche per migliorare prototipi o prodotti finiti.

Informazioni utili

La Guida dei materiali di 3D Systems offre le informazioni utili per comprendere il panorama dei materiali di stampa 3D. Si potrà scoprire una vasta gamma di materiali plastici che offrono un ampio ventaglio di caratteristiche, come la flessibilità alla biocompatibilità e altro, con la garanzia di disporre di un materiale adatto ai requisiti specifici della tua applicazione. La guida descrive la gamma di materiali avanzati esistenti per ottenere prodotti che si caratterizzano per:

  • Flessibilità e durata,
  • Rigidità, tenacità e stabilità
  • Chiarezza e aspetto
  • Biocompatibilità e resistenza agli sbalzi di temperatura o all’acqua

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il