Guida ai materiali per la stampa 3D

Guida ai materiali

3D Systems ha messo a punto una guida ai materiali per la stampa 3D. Naturalmente tratta soltanto i materiali plastici che propone per le sue stampanti additive, ma nel complesso è una guida utile che si può scaricare gratuitamente a questo indirizzo. La produzione additiva ha trasformato sia la prototipazione, sia la manifattura, offrendo una miriade di vantaggi non disponibili precedentemente. Tuttavia, non basta semplicemente comprendere il processo hardware e la tecnologia prescelti. Al fine di realizzare e offrire veramente i vantaggi della produzione additiva bisogna esaminare la vasta gamma di materiali disponibili e comprendere come ognuno di essi può apportare caratteristiche specifiche per migliorare prototipi o prodotti finiti.

Informazioni utili

La Guida dei materiali di 3D Systems offre le informazioni utili per comprendere il panorama dei materiali di stampa 3D. Si potrà scoprire una vasta gamma di materiali plastici che offrono un ampio ventaglio di caratteristiche, come la flessibilità alla biocompatibilità e altro, con la garanzia di disporre di un materiale adatto ai requisiti specifici della tua applicazione. La guida descrive la gamma di materiali avanzati esistenti per ottenere prodotti che si caratterizzano per:

  • Flessibilità e durata,
  • Rigidità, tenacità e stabilità
  • Chiarezza e aspetto
  • Biocompatibilità e resistenza agli sbalzi di temperatura o all’acqua

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon