Guarda il video dell’ultimo Webinar PCT: aumenta il valore dei tuoi progetti con la Realtà Aumentata

Le tecnologie emergenti, come la Realtà Aumentata (AR) e l’IoT (Internet of Things), sono alla base di una sostanziale evoluzione nello sviluppo prodotto.

I sistemi CAD devono essere pronti per aiutare i progettisti a connettersi immediatamente a quel futuro che con Creo di PTC è già presente.

Realtà aumentata, IoT e Creo di PTC sono stati gli argomenti centrali dell’ultimo webinar PTC, realizzato in collaborazione con la rivista “Il Progettista Industriale”, che si è tenuto il giorno 23 marzo nell’ambito della fiera MECSPE a Parma.

Se sei interessato ad approfondire questi argomenti e ti sei perso il webinar, oppure desideri riguardarlo, puoi cliccare qui sotto e…buona visione!

dal titolo

“Aumenta il valore dei tuoi progetti con la Realtà Aumentata”

Grazie a questo webinar potrai scoprire i vantaggi della Realtà Aumentata applicata alla progettazione e come Creo 4.0 aiuti a progettare in maniera più intelligente attraverso una dimostrazione dal vivo.

Creo 4.0 – L’ultima, rivoluzionaria, release del software CAD di PTC, Creo 4.0, rende la progettazione più intelligente consentendo:
• L’immediata connessione del progetto digitale al prodotto fisico;
• La progettazione per la produzione additiva senza uscire da Creo;
• Una definizione basata su modelli (MBD) semplificata;
• L’integrazione della realtà aumentata direttamente nell’ambiente di progettazione con la sola pressione di un tasto.

dal titolo

“Made in Italy con PTC”

Testimonianze, video interviste e casi di successo raccontati da Manager di Aziende clienti PTC che hanno saputo sfruttare Creo per esprimere il meglio del Made in Italy.

Compila il form e riceverai per primo l’Ebook PTC!

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di