Frese integrali in metallo duro ottimizzate

Frese integrali
Seco Tools ha annunciato la serie Jabro JSE510, una nuova famiglia di frese integrali in metallo duro flessibili e ad alta produttività.

Seco Tools ha annunciato la serie Jabro JSE510, una nuova famiglia di frese integrali in metallo duro flessibili e ad alta produttività.

Riprogettate per offrire rigidità, controllo truciolo e durata dell’utensile per ottenere i costi più bassi possibili per metro fresato su acciai, acciai inossidabili, ghisa, titanio e alcuni tipi di alluminio. Queste frese integrali in metallo duro offrono un’eccezionale affidabilità di processo in un’ampia gamma di applicazioni.

Il nuovo design combina affidabilità e versatilità senza precedenti
Il design ottimizzato della nuova JSE510 offre una versatilità senza precedenti basata sulla versione precedente di questa gamma di prodotti. La nuova serie è destinata ai settori della meccanica generale e delle officine dei conto terzisti, nonché ai settori aerospaziale, medico e automobilistico. Il design è stato ulteriormente ottimizzato per resistere ad applicazioni di fresatura gravose con una qualità di metallo duro versatile, rivestimenti SIRA lucidati di nuova generazione e un tagliente robusto ma affilato. Per prolungare ulteriormente la durata dell’utensile, questi utensili offrono un design con smorzamento delle vibrazioni grazie al passo variabile e all’elica ottimizzata.

“Queste frese integrali in metallo duro offrono produttività in condizioni di lavorazione meno stabili o quando sollecitate per bilanciare produttività e durata degli utensili in modo conveniente”, ha affermato Rob Mulders, Solid End Mills Global Product Manager. “Questa versatilità rende la serie JSE510 particolarmente utile quando le officine si trovano a dover sostenere costi maggiori per le attrezzature richieste a causa di una maggiore varietà di applicazioni e materiali. Per queste officine, la finestra applicativa ampliata della nuova serie di utensili consente di ridurre le scorte di utensili senza influire sulla loro capacità di massimizzare la produttività”.

Più utensili, geometrie e lunghezze
La famiglia Jabro JSE510 include 216 utensili in quattro geometrie, con due varianti di lunghezza nelle versioni a tre e quattro eliche, normale (LV2) e lunga (LV3). La versione di JSE512 a due eliche è in grado di gestire facilmente i grandi trucioli prodotti in applicazioni di interpolazione elicoidale o di foratura a step , chiavette, cava dal pieno e contornatura. La versione JSE513 a quattro eliche offre prestazioni di fresatura universali per entrata in rampa, scanalatura e contornatura complete. La versione JSE514 a quattro scanalature è ideale per la contornatura e la scanalatura ottimizzate, nonché per la fresatura dinamica. Infine, la geometria della fresa integrale a testa sferica del modello JSB512 offre la flessibilità necessaria per la finitura di parti e altre applicazioni di copiatura.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo