Evento online gratuito. Material Testing, Materiali Innovativi e Additive Manufacturing: prospettive future

Save the date:

Ven, 18 dicembre 2020

Ore 14:30 – 16:30

Un evento online gratuito per parlare di Material Testing, Materiali Innovativi e Additive Manufacturing, cosa hanno in comune e quali scenari per il futuro del manufacturing.

Sotto l’impulso dell’Additive Manufacturing, e di concetti come Metal Replacement ed Economia Circolare, i settori del manufacturing e dei materiali sono in rapida evoluzione e per entrambi l’attività di Material Testing è un alleato strategico per accelerare i processi di innovazione.

I prossimi anni saranno fondamentali per l’Additive Manufacturing per raggiungere lo status di processo produttivo di massa. Sul fronte dei Materiali la domanda di innovazione del mercato è talmente ampia e diversificata che sembra esserci spazio per tutti: da una parte le grandi imprese che si muovono per soddisfare i bisogni dei grandi stakeholders, dall’altra PMI e startup a rispondere ai bisogni più di nicchia o introdurre nuovi materiali.

Il Material Testing, sia per l’Additive Manufacturing che per lo sviluppo dei Materiali, ha un ruolo chiave e strategico, poterne fruire in modo snello e veloce sarà un vantaggio competitivo. Presto in questi due settori, ma non solo, il Material Testing sarà una commodity della quale non si potrà fare a meno.

Focus.

Gli obiettivi del seminario sono:

  • delineare lo stato dell’arte sugli attuali impieghi di material testing nei due settori di riferimento (Materiali e Additive Manufacturing) e non solo, grazie a contributi dal mondo industriale e dalla ricerca;
  • delineare quali saranno le prossime direttive di innovazione nel settore Material Testing, partendo da una vision sugli attuali cambiamenti nel modo di produrre .

Programma.

(Aggiornato al 14/12/2020)

Ore 14.30 ••• Apertura dei Lavori ?

  • Saluti
  • Material Testing e lightweight: ricerca, conoscenza e qualità
    Ing. Luca Vescovi, Head of DARC – DAllara Research Center
  • Industria 4.0, Additive Manufacturing e Material Testing
    Ing. Ph.D. Matteo Vettori, MaCh3D
  • The Material Testing Revolution
    a cura di MaCh3D

Ore 15.30 ••• Testimonianze

  • Ricerca scientifica
    Alessandro Pirondi, Università di Parma
  • Stampanti 3D ad elevate prestazioni
    Davide Annese, Roboze
  • Service Additive Manufacturing
    Francesco Soncini, 3DPR
  • Formazione e Innovazione
    Franco Bercella, INNOVATIONFARM

Ore 16.00 ••• Q&A

Ore 16.30 ••• Chiusura dei lavori

Il link al seminario on-line sarà inviato via mail ai registrati e disponibile nella pagina evento (accessibile ai registrati). Verificate il vostro indirizzo mail in fase di registrazione.

Per ulteriori informazioni:

events@mach3d.it | www.mach3d.it | (+39) 0512 504400

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon