
Tecniche di caratterizzazione delle laminazioni di prodotti di composito fibrorinforzato
di Enrica Riva (Corresponding author) e Antonio Testa – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Parma. Reverse engineering,
di Enrica Riva (Corresponding author) e Antonio Testa – Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Parma. Reverse engineering,
Metti insieme tre dinamici ingegneri fiorentini non ancora quarantenni con la passione per l’imprenditoria, i nuovi materiali e l’ambiente, un
Decisa ad aiutare gli atleti a fare la differenza con le proprie performance, adidas ha presentato Futurecraft 4D, la prima
A New York, città tra le 10 più chiassose al mondo, il rumore è una costante. Il frastuono dei ristoranti
Victrex, società specializzata in soluzioni polimeriche ad elevate prestazioni, ha annunciato di aver acquisito la società Zyex, produttore di fibre
Lo studio e la ricerca delle novità spingono a utilizzare materiali moderni, accessori originali, attrezzature rivoluzionarie e quant’altro. Oggi più
I processi termici di deposizione materiale, seguendo questa spinta propulsiva verso soluzioni progettuali damage tolerant, si sono evoluti sempre più,
Elesa parteciperà alla sedicesima edizione di Mecspe, in programma dal 23 al 25 marzo a Parma. Protagonisti assoluti saranno i
Uno stampo per soffiaggio con fori conformi. Una puleggia di comando per la pompa dell’olio per un’auto da corsa. Una
Stratasys ha annunciato due nuovi materiali innovativi: il Nylon 12CF FDM, un materiale termoplastico caricato con fibra di carbonio tanto
Che da polveri di metallo possano nascere oggetti definitivi è storia antica. Si chiama metallurgia delle polveri ed è una
Weerg.it, il primo e-commerce in Italia che offre lavorazioni CNC online con preventivazione gratuita in tempo reale, introduce rame e