Fibre a base Peek per l’aerospaziale: Victrex ha acquisito Zyxex

Victrex, società specializzata in soluzioni polimeriche ad elevate prestazioni, ha annunciato di aver acquisito la società Zyex, produttore di fibre a base Peek, principalmente destinate ai settori dell’aerospaziale, dell’automobile e dell’industria. Questa operazione consente a Victrex di offrire soluzioni diversificate a base di Victrex Peek in grado di aprire nuovi mercati, in linea con la propria strategia. L’aggiunta dei prodotti in fibra rafforza tale strategia grazie all’esperienza applicativa e alle risorse provenienti dal team Zyex in grado di sviluppare soluzioni attuali e nuove per i propri clienti.

 Evoluzione naturale

Zyex è un cliente consolidato di Victrex e, come la stessa Victrex, anche Zyex proviene dalla ICI. Le due società si uniscono quindi in una evoluzione naturale. I punti di forza complementari di Zyex e Victrex daranno vita a un fornitore di fibre in Peek di livello globale. Oltre alle opportunità derivanti dallo sviluppo di applicazioni attuali e di altre nuove, l’investimento consentirà a Victrex di esplorare anche il potenziale della produzione additiva nel mercato delle fibre, nell’ambito della propria attività nel consorzio AM (Additive Manufacturing) già annunciato nel 2016. David Hummel, Chief Executive Victrex, ha affermato, “L’acquisizione Zyex è molto importante per Victrex, in quanto consente di gestire le opportunità di crescita futura nell’ambito dei mercati allineati e nelle aree applicative di sviluppo correlate. Le risorse della società e l’esperienza dei team contribuiranno in modo complementare all’offerta prodotti. La buona affermazione di Zyex, insieme agli obiettivi globali Victrex, con la focalizzazione innovativa e la comprovata capacità di creazione di nuovi mercati, rappresentano un’opportunità di grande interesse ai fini dello sviluppo dei prossimi anni. Tutto questo risulta in linea con la nostra strategia volta a offrire prodotti e particolari semilavorati selezionati e differenziati, investendo sulla nostra offerta polimerica principale.”

Il polimero Peek

La gamma Zyex si focalizza sulle fibre a base del polimero Peekper applicazioni come nastri trasportatori, filtrazione o cablaggi, realizzati nei propri stabilimenti nel Gloucestershire, GB. L’acquisizione Zyex si aggiunge agli altri investimenti recenti. Nel febbraio 2017 infatti, Victrex ha annunciato una nuova joint-venture, la TxV Aero Composites, con la società Tri-Mack Plastics per accelerare l’adozione di applicazioni in compositi di polichetoni (Paek) nel settore aerospaziale, tramite la produzione di particolari selezionati utilizzando processi nuovi ed innovativi. Lo scorso dicembre 2016 Victrex ha inoltre investito in una quota di minoranza nella Magma Global per rafforzare la partnership e favorire l’adozione della tecnologia innovativa m-pipe dedicata alle tubazioni sottomarine in compositi per il settore energetico.

 

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta