
Istat: la competitività in produzine (evento online)
Il 7 aprile dalle ore 11.00 alle ore 13.00 l’Istat presenta il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi – Edizione 2022.
Il 7 aprile dalle ore 11.00 alle ore 13.00 l’Istat presenta il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi – Edizione 2022.
Secondo Anima “La meccanica italiana si trova stretta in una morsa. Necessari interventi sui costi dell’energia, delle materie prime e dei noli marittimi”.
Texaco Hdax 9500 SAE 40 è un olio formulato specificamente per applicazioni con gas da discarica, biogas, gas da digestione anaerobica e gas acidi.
Eaton integra la propria offerta nei servizi a valore aggiunto (VAS) con servizi specifici per le dinamiche di produzione smart.
Shiseido utilizzerà Perfect Production di Dassault Systèmes per ottimizzare la gestione delle operazioni di produzione nei principali siti produttivi.
Il Giappone è il principale produttore mondiale di robot industriali. Fanuc contribuisce alla diffusione con una produzione mensile record di 11.000 unità.
La compagnia di charter NetJet ha comperato 150 esemplari dell’aereo elettrico e a decollo verticale della startup tedesca Lilium Jet.
Texas Instruments affronta le sfide di progettazione per la gestione dell’alimentazione in veicoli elettrici e sistemi industriali.
Omron Corporation ha ricevuto la certificazione Gold a seguito di una valutazione annuale sulla sostenibilità condotta da EcoVadis.
In un polo tecnologico situato tra Milano e Varese, tra i più avanzati in Italia per infrastrutture e competenze, nasce nel 2018 Elmec 3D.
Secondo Unionplast, l’associazione di Federazione Gomma Plastica, il caro energia mette in ginocchio l’industria di trasformazione delle materie plastiche.
Sistemi intelligenti per la manutenzione predittiva e il remote monitoring: l’esperienza Duplomatic a EXPO 2020 Dubai UAE Pavilion.