
Nanomateriali per la transizione energetica
Il Gruppo Pietro Fiorentini entra in X-nano, spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia che sviluppa nanomateriali per la transizione energetica.

Il Gruppo Pietro Fiorentini entra in X-nano, spin-off dell’Istituto Italiano di Tecnologia che sviluppa nanomateriali per la transizione energetica.

ALM aggiungerà al suo portafoglio DuraForm PAx di 3D Systems, ampliando l’accesso a un copolimero first-to-market con proprietà interessanti.

3D Systems rafforza il suo portafoglio di materiali con nuovi metalli ad alte prestazioni: il Certified HX e il Certified CuCr2.4.

Manifattura 4.0: Weerg collabora con HP per lo sviluppo di Nylon PA 12 White e della nuova stampante 3D HP Jet Fusion 5420W.

A Formnext, Formlabs presenta soluzioni e materiali per la stampa SLA ed SLS, messi a punto per migliorare i loro flussi di lavoro.

La società Roboze ha messo a punto Bio-based PA, il primo tecnopolimero per stampa 3D ad alte prestazioni 3D a base biologica.

L’autostrada A4 sarà riasfaltata con GiPave di Directa Plus nel tratto Milano-Torino: l’asfalto con grafene promette maggior durata e sicurezza.

Il nuovo inchiostro Pure Clear Ink MH-110PCL di Mimaki è stato sviluppato per migliorare la precisione di modelli 3D di alta qualità.

L’analisi di IDTechEx: la transizione da un mondo di plastica a base fossile è già iniziata e i materiali del futuro vengono coltivati.

Secondo la società di ricerche di mercato IDTechEx il grafene non è un materiale “verde”. Ecco le ragioni che l’hanno portata a sostenere questa tesi.

Termoelettricità: i ricercatori Cnr-Nano hanno realizzato un circuito superconduttivo che produce energia elettrica dal calore.

Roboze avvia i lavori per la realizzazione a Bari di un laboratorio d’avanguardia dedicato allo sviluppo dei super materiali del futuro per la stampa 3D.