GiPave, l’asfalto al grafene per l’A4 tra Milano e Torino

GiPave
L'autostrada A4 sarà riasfaltata con GiPave di Directa Plus nel tratto Milano-Torino: l’asfalto con grafene promette maggior durata e sicurezza.

L’autostrada A4 sarà riasfaltata con GiPave di Directa Plus nel tratto Milano-Torino: l’asfalto con grafene promette maggior durata e sicurezza.

Directa Plus (LON:DCTA), azienda specialzizata nella produzione e fornitura di prodotti a base di nanopiastrine di grafene da utilizzare in applicazioni consumer e industriali, annuncia un nuovo contratto relativo alla tecnologia GiPave con G+ che sarà utilizzato nel rifacimento del manto stradale del tratto Milano-Torino dell’autostrada A4 lungo 250 km.

GiPave, asfalto innovativo

Si tratta di un asfalto innovativo, sostenibile, resiliente e sicuro per la tratta autostradale A4 Torino-Milano, gestita dal Gruppo ASTM: sarà realizzato con grafene G+ e plastiche dure riciclate appositamente selezionate (ad esempio giocattoli, cassette della frutta, cestini) e con il riutilizzo del 70% del fresato proveniente dalla pavimentazione esistente, riducendo così l’utilizzo di nuovi aggregati naturali solo al 30%. I lavori interesseranno entrambe le direzioni per un totale di 250 km.

GiPave

La presenza di G+ in GiPave garantirà una maggiore resistenza e una maggiore durata della strada. Inoltre, il progetto offrirà notevoli benefici ambientali: il consumo di energia sarà ridotto di 90 milioni di kilowattora (equivalente al consumo annuale di 30.000 famiglie) e le emissioni di CO2 saranno ridotte di 18,4 milioni di chilogrammi (equivalenti alla capacità di assorbimento di 115.000 alberi).

ASTM è un gruppo industriale che opera nei settori della gestione autostradale, dell’ingegneria delle grandi infrastrutture e dei progetti di costruzione e della tecnologia dei trasporti e della mobilità. Il gruppo è il secondo operatore di strade a pedaggio al mondo, con circa 6.200 km di strade gestite attraverso concessioni in Italia, Brasile e Regno Unito.

Gipave contiene il grafene G+ dell’azienda ed è stato sviluppato da Iterchimica con il supporto di Directa Plus ed è il risultato di un programma di ricerca triennale con un brevetto depositato nel 2017. Il prodotto utilizza rifiuti plastici che normalmente non verrebbero riciclati e l’asfalto che contiene Gipave può essere a sua volta interamente riciclato, promuovendo l'”economia circolare”, che riduce i rifiuti e la necessità di nuovi materiali.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta