Caparoc, protezione contro la sovracorrente

Caparoc
Con Caparoc, Phoenix Contact introduce un nuovo sistema modulare personalizzato per la protezione contro la sovracorrente.

Con Caparoc, Phoenix Contact introduce un sistema modulare personalizzato per la protezione contro la sovracorrente. Con molte possibilità di combinazione, una gestione intuitiva e un semplice design-in, gli utenti possono impostare il proprio standard personalizzato per la protezione dei dispositivi, per affrontare il futuro.

Caparoc comprende un‘ampia selezione di moduli singoli con molte possibilità di combinazione. Il sistema di interruttori di protezione personalizzabile si contraddistingue per una compatibilità totale di tutti i componenti e una tecnologia innovativa e predisposta ad aggiornamenti futuri ed è ampliabile in qualunque momento, persino durante il funzionamento.

Le caratteristiche del sistema comprendono la facilità di utilizzo grazie al montaggio senza utensili, un’installazione senza interruzioni e uno stato operativo trasparente: i moduli possono essere incastrati con facilità anche se già assemblati. La semplice impostazione della corrente nominale e il chiaro riconoscimento delle connessioni e dei potenziali garantiscono un comando intuitivo.

Un configuratore aiuta gli utenti ad assemblare il sistema di cui hanno bisogno. Il numero d’ordine personale consente di riordinare la propria soluzione in qualsiasi momento. Servizi digitali adeguati con dati individuali forniscono supporto dal modello 3D, alla siglatura, fino alla scheda tecnica e all’EPLAN.

L’azienda

Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contact dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),