CAD e CAM per progettare e realizzare lo stampo

fig.delcam aletta 1Delcam parteciperà attivamente alla Fabbrica Digitale di MECSPE2014 nella filiera dedicata alla Aletta della XAM 2.1 con le sue soluzioni CAD/CAM per la progettazione e la realizzazione dello stampo. Delcam è infatti uno dei fornitori leader al mondo di soluzioni CAD/CAM per la modellazione, lavorazione e ispezione nell’industria manifatturiera, rivolte soprattutto agli stampisti, avendo iniziato la sua attività proprio da questo settore 40 anni fa. I software utilizzati in questa filiera sono il CAD PowerSHAPE con il modulo specifico per gli stampisti ToolMaker Pro, il CAM FeatureCAM per la lavorazione di foratura e fresatura 2D delle piastre dello stampo e il CAM PowerMILL 3 Assi per la lavorazione 3D delle impronte stampo e degli elettrodi. PowerSHAPE ToolMaker Pro è stato utilizzato per la progettazione 3D e la messa in tavola 2D: tutte le sue opzioni di modellazione facili e veloci e allo stesso tempo potenti e flessibili, rendono PowerSHAPE la scelta ideale per progettare, specialmente quando si convertono progetti di prodotto in quelli di stampi. Una volta terminato il progetto dello stampo 3D, il passaggio alla fase di programmazione del percorso utensile è immediato grazie alla totale integrabilità di PowerSHAPE con tutte le soluzioni CAM Delcam. PowerMILL offre avanzate strategie di lavorazione che consentono di minimizzare i tempi di lavorazione e massimizzare la qualità di finitura e in questa filiera vengono utilizzati i suoi percorsi utensili per la fresatura a 3 assi. FeatureCAM, che è l’unico sistema CAM con automatismi nel riconoscimento e generazione di features per fresature 2D, 3D e 5 assi simultanei, tornitura, tornio-fresatura, utensili motorizzati ed elettroerosione a filo, crea velocemente codici NC efficienti, partendo da un modello CAD 3D.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon