
Stampa 3D, operazione riciclo poliammide
Roboze e Pielleitalia: al via una nuova collaborazione per riciclo della poliammide recuperata da abbigliamento post consumer per la stampa 3D.
Home » Pagina 10

Roboze e Pielleitalia: al via una nuova collaborazione per riciclo della poliammide recuperata da abbigliamento post consumer per la stampa 3D.

Studiato per l’ingegneria, la mobilità, le energie rinnovabili e la sicurezza, Nido sarà presto a supporto delle autostrade venete per SkyTraffic.

Torino Airport sperimenta in partnership con Alba Robot e Torino City Lab l’utilizzo di dispositivi di mobilità personale a guida autonoma.

Con un upgrade ora è possibile utilizzare due diversi materiali per la sinterizzazione laser selettiva con la stampante 3D SnowWhite 2 di Sharebot.

Anima Confindustria “Con una filiera italiana dell’idrogeno potremmo sostenere il superamento del mix energetico attuale, in ottica ambientale e strategica”

Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti smart hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio.

Politecnico di Milano e Università di Rostock scoprono una nuova tipologia di materiali. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature.

I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno utilizzato la stampa 3D per creare minuscoli alloggi in cui i batteri producono elettroni

Nylon 12 GF Powder per sinterizzazione laser selettiva offre rigidità e stabilità termica superiori per la prototipazione funzionale e la produzione finale.

Ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche hanno realizzato grafene di alta qualità con una struttura tridimensionale.

Obiettivo raggiunto per “Alba Cluster 3 & 4”, la missione spaziale che ha battuto il record di numero di microsatelliti coinvolti in una missione spaziale.

Helios Peek 2005 è un nuovo materiale composito ad alta temperature rinforzato con fibre corte di ceramica recentemente introdotto da Roboze.