Titanio: caratteristiche, storia e una curiosità

titanium-cover
2 (1)
Guggenheim Museum di Bilbao ha un rivestimento di Titanio per mantenere inalterato l’aspetto per cento anni

Metallo di colore bianco argenteo, il Titanio vanta caratteristiche uniche fra i metalli, e si assesta al quarto posto per abbondanza sulla crosta terrestre. E’ un materiale dalle proprietà note, ma in grado di riservare ancora molte sorprese, dato che le sue potenzialità si evidenziano col progredire della tecnologia.

La storia dietro al metallo

La scoperta del Titanio, relativamente recente, è ad opera di un chierico inglese che, nel 1790 lo individuò nella ilmenite; successivamente, il tedesco Klaproth lo riscoprì, battezzandolo Titanio per le sue eccezionali caratteristiche meccaniche che ricordavano la potenza del Titano della mitologia greca. La storia ci dice che solo fra la  fine dell’800 e l’inizio del ‘900 il Titanio poté essere isolato, mentre è al termine  della Seconda Guerra mondiale che se ne realizzò la prima produzione in quantità industriale. Considerato il materiale dell’industria aerospaziale per eccellenza a causa dell’ottimo rapporto peso/resistenza e della resistenza alla corrosione, oggi il Titanio trova applicazioni in quasi tutti i settori merceologici, grazie alle diverse caratteristiche che sono andate via via evidenziandosi.

Le proprietà

Tra le caratteristiche del Titanio alcune sono molto singolari e permettono applicazioni anche molto diverse fra loro. E’ estremamente leggero, inossidabile, con bassa dilatazione termica, elevata resistenza meccanica  e agli agenti atmosferici, è amagnetico e con una buona biocompatibilità. Lo strato di ossido che lo riveste hanno permesso alcune applicazioni industriali interessanti, fra cui la fotocatalisi e l’autopulizia.

Va ricordato come l’ossido di titanio possa anche essere depositato in film, con uno spessore  di pochi nanometri, praticamente su ogni superficie utilizzando la tecnologia “sol-gel”. Questo permette di arrivare a situazioni di disinquinamento ambientale di sicuro interesse applicativo. La fotacatalisi è un processo di ossidazione degli inquinanti, dagli odori di cucina alle polveri sottili, ad opera del biossido di Titanio (TiO2) che, in presenza di raggi UV, funge da catalizzatore per l’ossidazione. In realtà il processo di ossidazione avverrebbe comunque ma, la fotocatalisi lo accelera. Da notare come, in un processo di fotocatalisi, le particelle del fotocatalizzatore, coinvolte direttamente nel processo di ossidazione, non si “consumano”. Di conseguenza, l’azione del biossido di titanio non si esaurisce e rimane inalterata nel tempo.

1-510x380Gli effetti della fotocatalisi del Titanio

  • purificazione dell’aria
  • azione deodorante
  • azione antimicrobica
  • azione anti-nebbia, autopulizia

Caratteristica interessante del Titanio è la sua capacità di autopulizia, che prevede la presenza di TiO2 in qualità di deposito su superfici o di aggiunta alla massa, come nel caso di alcuni materiali da rivestimento: l’esposizione al ciclo sole/pioggia  permette l’instaurarsi di un effetto catalitico, con disgregazione delle particelle, successivamente lavate dalle piogge, senza quindi la necessità di frequenti interventi manutentivi di pulizia.

Curiosità

Il Guggenheim Museum di Bilbao ha un rivestimento di Titanio (in totale ci sono trentatremila lastre di Titanio, realizzate per durare cent’anni): le lastre più protette non riescono a sfruttare la capacità di autopulizia offerta dal biossido di Titanio.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),