Componenti e sistemi per il motion control: un vantaggio competitivo per i produttori

17 Marzo 2016 – MECSPE – Parmafiere

Una scelta consapevole dei componenti di motion control può portare significativi vantaggi competitivi, è quindi fondamentale che venga supportata da una persistente visione di sistema che consenta di comprendere a fondo il contributo di ciascun componente (hardware o software) alle prestazioni complessive.

È questo l’argomento su cui Anipla si focalizzerà in un workshop organizzato in occasione della quindicesima edizione della fiera MECSPE.

L’evento si propone di mettere a fuoco le opportunità di avanzamento tecnologico e i possibili ritorni economici associati ai sistemi di motion control. Sono previsti interventi di alcuni esponenti di aziende operanti nel settore, che illustreranno esperienze d’uso e proporranno approfondimenti tecnologici sui sistemi e componenti per il motion control. Sarà dedicato ampio spazio alla discussione con il pubblico al termine dei singoli interventi e al termine dei lavori.

L’invito agli autori è scaricabile dal link: http://www.anipla.it/archivio/2016/Anipla-MC-MECSPE_CfP.pdf

Coordinatore: Prof. Paolo Rocco, Politecnico di Milano (e-mail: paolo.rocco@polimi.it)

Per ulteriori informazioni si prega di contattare la segreteria dell’associazione ANIPLA

Tel. 02 76002311, Fax. 02 76013192

E-mail: anipla@anipla.it

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),