Componenti e sistemi per il motion control: un vantaggio competitivo per i produttori

17 Marzo 2016 – MECSPE – Parmafiere

Una scelta consapevole dei componenti di motion control può portare significativi vantaggi competitivi, è quindi fondamentale che venga supportata da una persistente visione di sistema che consenta di comprendere a fondo il contributo di ciascun componente (hardware o software) alle prestazioni complessive.

È questo l’argomento su cui Anipla si focalizzerà in un workshop organizzato in occasione della quindicesima edizione della fiera MECSPE.

L’evento si propone di mettere a fuoco le opportunità di avanzamento tecnologico e i possibili ritorni economici associati ai sistemi di motion control. Sono previsti interventi di alcuni esponenti di aziende operanti nel settore, che illustreranno esperienze d’uso e proporranno approfondimenti tecnologici sui sistemi e componenti per il motion control. Sarà dedicato ampio spazio alla discussione con il pubblico al termine dei singoli interventi e al termine dei lavori.

L’invito agli autori è scaricabile dal link: http://www.anipla.it/archivio/2016/Anipla-MC-MECSPE_CfP.pdf

Coordinatore: Prof. Paolo Rocco, Politecnico di Milano (e-mail: paolo.rocco@polimi.it)

Per ulteriori informazioni si prega di contattare la segreteria dell’associazione ANIPLA

Tel. 02 76002311, Fax. 02 76013192

E-mail: anipla@anipla.it

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili