Techno aderisce al progetto per la sostenibilità di “La Rete Lariana”

Techno annuncia il suo ingresso ne La Rete Lariana per la transizione sostenibile, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Como-Lecco che rappresenta il seguito del Progetto SMART, una piattaforma che offre alle imprese gli strumenti a supporto del loro percorso verso la sostenibilità.

Questa adesione sottolinea il continuo impegno di Techno nel contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile sul territorio.

L’obiettivo della Rete, che consiste in un ecosistema di innovazione e collaborazione, è affrontare il cambiamento imposto dalla transizione verso il digitale e la sostenibilità. La Rete coinvolge imprese, enti del terzo settore, enti pubblici, istituzioni, associazioni di categoria, oltre a progettualità e iniziative anche non costituite che operano come facilitatori di sostenibilità e nel rispetto dei valori e del regolamento della Rete stessa.

Mauro Nodari, Chief Innovation Officer di Techno, sottolinea la strategicità di questa scelta: “L’azienda ha sempre investito per mantenere la produzione in Italia, evitando ogni logica di delocalizzazione, allo scopo di mantenere il controllo del know-how e della filiera produttiva. L’innovazione tecnologica, unitamente alla sostenibilità e alla capacità di creare sinergie tra aziende, sono oggi aspetti imprescindibili. Techno ha già dato seguito ad alcuni progetti-pilota interni che vanno in questa direzione, e l’adesione alla Rete Lariana rappresenta un passo fondamentale in tale ottica”.

“L’adesione a La Rete Lariana è un’evoluzione naturale del nostro impegno, già avviato con meticolosa attenzione ai processi aziendali. La transizione verso un modello di sviluppo sostenibile richiede un approccio ponderato”, evidenzia Luca Galli, CEO di Techno. “La responsabilità di un futuro sostenibile è condivisa, e la collaborazione con le altre realtà del territorio, facilitata dalla Rete Lariana, è un passo che intendiamo compiere per la costruzione di un ecosistema rispettoso dell’ambiente”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di