Una rete di successi grazie alla strategia di specializzazione per industria

th_325a9ca618600d8687c5c84700adde5b_139746117911234379503_11f3eea096_o
Dassault Systèmes Italia, filiale italiana della multinazionale francese leader nelle tecnologie di progettazione 3D, simulazione avanzata e realtà virtuale, ha annunciato un piano di riorganizzazione e crescita del canale di distribuzione indiretto (Value Solutions) nel nostro Paese.

La società ha avviato un accurato processo di screening del mercato alla ricerca dei migliori partner tra system integrator e distributori a valore aggiunto (VAR), con competenze specifiche nei settori dell’ingegneria meccanica e impiantistica, dell’energia, dell’edilizia, della moda e dei prodotti di largo consumo.
“Ho fortemente voluto questa riorganizzazione che è stata possibile grazie agli ottimi risultati conseguiti dalla mia area nel 2013,” ha dichiarato Guido Porro, Managing Director EuroMed di Dassault Systèmes. “Come annunciato ormai un anno fa, quando sono entrato a far parte di questa società, il mio obiettivo è reclutare sul mercato le migliori competenze necessarie a confermare la primarietà del marchio e la leadership dell’azienda in Italia, in Turchia, nei Balcani e in Israele, in linea con le strategie globali di crescita della piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes.”
Il canale Value Solutions è uno dei cardini della presenza di Dassault Systèmes nell’area gestita da Porro: “La nostra rete di distribuzione ci ha dato molte soddisfazioni nei due anni passati e ha contribuito in modo decisivo alla nostra crescita,” ha aggiunto il Managing Director Euromed. “Questo non mi sorprende, considerato che il nostro Paese ha ancora una forte connotazione regionale che premia le alte competenze tecnologiche più prossime al territorio; inoltre, la snellezza e la velocità di esecuzione che un’organizzazione IT efficiente ed efficace ha nel proprio DNA sono valori impagabili per i nostri clienti.”
La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes si contraddistingue per le sue verticalizzazioni specifiche sui processi di sviluppo prodotto dei vari settori industriali e la rete di distribuzione si sta espandendo secondo la stessa logica.
“La nostra strategia industriale consiste nel mettere il cliente finale al centro del processo di innovazione,” ha sottolineato Guido Porro. “Ciò significa che i processi di sviluppo dei prodotti e i servizi supportati dalla tecnologia devono essere modellati avendo l’utente finale come punto di riferimento. I nostri partner di canale condividono questo obiettivo: sono focalizzati su specifici settori industriali di cui conoscono i processi, con un approccio che punta ad accompagnare la crescita delle nostre PMI e a renderle competitive sul mercato globale.”
“Le potenzialità sul territorio italiano sono di tutto rispetto,” ha aggiunto Umberto Arcangeli, Senior Director Sales, VS EUROMED, Dassault Systèmes, “ma intravvediamo le maggiori opportunità nei settori dell’energia, dell’edilizia, della moda e dei prodotti di largo consumo.”
“La regione EuroMed di Dassault Systèmes, con circa 184 milioni di abitanti, è un’area geografica estremamente variegata che offre grandi opportunità di business insieme a sfide particolarmente impegnative,” ha osservato Guido Porro. “Oggi EuroMed rappresenta circa il 4% del fatturato mondiale di Dassault Systèmes e l’Italia è al nono posto nella nostra classifica di fatturato.”
“Per il 2014 prevediamo una crescita a doppia cifra del business, che sarà conseguita con il contributo dei nostri partner distributori e integratori di sistemi presenti e con quelli che andremo a reclutare nei prossimi mesi,” ha concluso Porro.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),