Bosch punta sulla tecnologia verde per l’industria

Tecnologia verde
Bosch intende generare miliardi di fatturato con la tecnologia verde per l'industria, supportando la trasformazione ecologica dell'economia e della società.

Bosch intende generare miliardi di fatturato con la tecnologia verde per l’industria, supportando la trasformazione ecologica dell’economia e della società. Nel 2021 Bosch ha generato un fatturato di oltre 800 milioni di euro grazie alla tecnologia industriale a basso impatto climatico e ambientale

Per contrastare il cambiamento climatico, la tecnologia svolge un ruolo fondamentale in cui Bosch si pone all’avanguardia. Nel 2020 è stata la prima azienda industriale a livello mondiale a diventare carbon-neutral e oggi sta sviluppando tecnologie verdi volte a risparmiare le risorse, ridurre i consumi energetici, proteggere l’ambiente e ridurre il riscaldamento globale.

Bosch e la tecnologia verde

“L’industria diventerà un motore di trasformazione ecologica dell’economia e della società. Bosch sta impegnando tutte le proprie risorse e metterà a disposizione il know-how tecnologico acquisito in molti anni di esperienza legata alla produzione” ha dichiarato Rolf Najork, membro del Board of Management di Bosch responsabile del settore Industrial Technology.

Nel 2021, la tecnologia verde per l’industria ha generato un fatturato di oltre 800 milioni di euro per la società. Corrisponde a quasi il 14% del fatturato complessivo del settore di business Industrial Technology di Bosch (6,1 miliardi di euro nel 2021). Il mercato della tecnologia verde cresce dell’8% all’anno (fonte: BMU, 2021). “Bosch cresce più rapidamente del mercato. Intendiamo superare il miliardo di euro nella vendita di tecnologia industriale verde entro il 2023” – ha affermato Najork. La trasformazione ecologica conviene: secondo le stime della VDMA, l’Associazione dei costruttori tedeschi di macchine e impianti, l’utilizzo sistematico di tecnologia verde può abbattere le emissioni di gas serra di quasi il 90% (fonte: VDMA, 2020).

Lo studio condotto dalla VDMA rileva inoltre che, entro il 2050, l’espansione delle tecnologie a basso impatto climatico nel settore industriale creerà un potenziale di mercato che supera i 300 miliardi di euro all’anno. Alla Fiera di Hannover (30 maggio – 2 giugno 2022), Bosch presenterà le proprie soluzioni di tecnologia verde: dall’industria, per l’industria e oltre.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte