Delcam parteciperà attivamente alla Fabbrica Digitale di MECSPE2014 nella filiera dedicata alla Aletta della XAM 2.1 con le sue soluzioni CAD/CAM per la progettazione e la realizzazione dello stampo. Delcam è infatti uno dei fornitori leader al mondo di soluzioni CAD/CAM per la modellazione, lavorazione e ispezione nell’industria manifatturiera, rivolte soprattutto agli stampisti, avendo iniziato la sua attività proprio da questo settore 40 anni fa. I software utilizzati in questa filiera sono il CAD PowerSHAPE con il modulo specifico per gli stampisti ToolMaker Pro, il CAM FeatureCAM per la lavorazione di foratura e fresatura 2D delle piastre dello stampo e il CAM PowerMILL 3 Assi per la lavorazione 3D delle impronte stampo e degli elettrodi. PowerSHAPE ToolMaker Pro è stato utilizzato per la progettazione 3D e la messa in tavola 2D: tutte le sue opzioni di modellazione facili e veloci e allo stesso tempo potenti e flessibili, rendono PowerSHAPE la scelta ideale per progettare, specialmente quando si convertono progetti di prodotto in quelli di stampi. Una volta terminato il progetto dello stampo 3D, il passaggio alla fase di programmazione del percorso utensile è immediato grazie alla totale integrabilità di PowerSHAPE con tutte le soluzioni CAM Delcam. PowerMILL offre avanzate strategie di lavorazione che consentono di minimizzare i tempi di lavorazione e massimizzare la qualità di finitura e in questa filiera vengono utilizzati i suoi percorsi utensili per la fresatura a 3 assi. FeatureCAM, che è l’unico sistema CAM con automatismi nel riconoscimento e generazione di features per fresature 2D, 3D e 5 assi simultanei, tornitura, tornio-fresatura, utensili motorizzati ed elettroerosione a filo, crea velocemente codici NC efficienti, partendo da un modello CAD 3D.
Home » CAD e CAM per progettare e realizzare lo stampo
CAD e CAM per progettare e realizzare lo stampo
Condividi
Articoli correlati

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),

Decarbonizzazione dell’industria del vetro piano attraverso la circolarità
Sebbene lo slancio si sia attenuato negli ultimi anni, una larga parte delle aziende leader a livello globale ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e, nei prossimi anni, molte dovranno affrontare i limiti di emissioni “Scope 3” (secondo la classificazione