WEBINAR. L’Additive manufacturing per i materiali metallici con Markforged: tecnologia, materiali ed applicazioni

13 maggio, ore 11.00 – LIVE STREAMING

La tecnologia Adam è una particolare tecnica di stampa 3D che lavora il metallo, partendo da un filamento ed utilizzando una testa di lavorazione con un principio di funzionamento equivalente alle stampanti 3D FDM ed è stata messa a punto dalla casa americana Markforged.L’acronimo sta per Atomic Diffusion Additive Manufacturing.

Il sistema è così costituito:

  1. La macchina di fabbricazione additiva. Quest’ultima ha una piattaforma di costruzione di (300 x 220 x 180) mm, con camera di lavoro riscaldata, due ugelli (uno per il materiale del pezzo ed uno per il supporto) ed una risoluzione massima di 50 µm;
  2. Il Wash, che serve a rimuovere il legante primario dalla “Green Part” e inizializzare quello che poi sarà il processo finale di sinterizzazione;
  3. Il sinterizzatore che ultima il processo dando alla parte le proprietà geometriche e meccaniche finali.

Nella prima parte del webinar verrà esaminato il processo in tutte le sue parti, partendo dagli aspetti microscopici passando per il design for additive manufacturing. Ci sarà, poi, una parte totalmente dedicata ai materiali (acciai, rame puro e superleghe di nichel) ed alle applicazioni.

Alla fine del webinar sarà possibile porre domande al relatore e, per chi fosse interessato, organizzare anche una web demo o una visita presso il nostro showroom, con realizzazione di una campionatura nel materiale scelto.

ISCRIVITI AL WEBINAR

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta