Sicurezza industriale: le previsioni per il prossimo anno

Il 2017 è stato un anno caratterizzato da importanti minacce rivolte ai sistemi operativi di sicurezza in termini di numero di incidenti e di centinaia di nuove vulnerabilità scoperte oltre che di nuovi vettori di minaccia, infezioni accidentali dei sistemi industriali e attacchi mirati rilevati. Secondo gli esperti di Kaspersky Lab ICS CERT, nei prossimi 12 mesi, le principali minacce che prenderanno di mira gli ambienti industriali includeranno:

  • I sistemi di sicurezza industriale rischiano principalmente attacchi mirati di tipo ransomware. Gli attacchi WannaCry e ExPetr che abbiamo osservato nel 2017 hanno mostrato che i sistemi operativi tecnologici sono più vulnerabili agli attacchi rispetto ai sistemi IT e sono spesso esposti a Internet, il che li rende un bersaglio allettante per i criminali informatici che cercano di creare danni e disagi. Prevediamo inoltre che vedremo la comparsa di ransomware che prenderanno di mira i dispositivi ICS di basso livello e gli asset fisici (pompe, interruttori di alimentazione, ecc.).
  • Ci aspettiamo che aumenti il cyberspionaggio industriale, in particolare il furto di dati dai sistemi informativi industriali. Le informazioni rubate verranno utilizzate per preparare e implementare attacchi mirati (inclusi ransomware).
  • La vendita e lo scambio di dati di configurazione ICS e credenziali ICS rubate alle industrie e, eventualmente, botnet con nodi “industriali”, alimenteranno il mercato nero già in crescita e compariranno nuovi segmenti underground in aree come i “malware-as-a -service”, “vettori di attacco-design-as-a-service” e “campagne di attacco-as-a-service” e altre aree.

Le regole del gioco sono cambiate

“Il 2017 ha cambiato le regole del gioco per quel che riguarda la sicurezza industriale: attacchi ransomware distruttivi come WannaCry e ExPetr hanno cambiato per sempre l’atteggiamento delle aziende industriali nei confronti della protezione dei sistemi di produzione essenziali. Questo ha rappresentato uno sviluppo importante poiché i Sistemi di Sicurezza Operativi sono meno sicuri delle reti IT aziendali e il loro danneggiamento comporterebbe danni decisamente peggiori. Fortunatamente, nel 2018, verranno implementate nuove normative in materia di cybersecurity per i sistemi industriali. Queste includeranno maggiori controlli alla sicurezza di infrastrutture critiche e impianti di beni industriali, requisito che dovrebbe aumentare sia la protezione che la consapevolezza. L’anno prossimo assisteremo anche ad una crescente disponibilità e maggiori investimenti in assicurazioni per la sicurezza informatica industriale”, ha dichiarato Evgeny Goncharov, Head of Kaspersky ICS CERT, Kaspersky Lab.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di