Monitor a tre visualizzazioni per il controllo da remoto dei sensori

Con l’obiettivo di aiutare i clienti a monitorare da remoto diverse tipologie di sensori nei reparti di produzione, SMC Italia, azienda di riferimento nel settore della produzione di componenti pneumatici ed elettronici per l’automazione industriale, presenta la nuova serie di monitor PSE300AC, dotati di un display che permette di visualizzare contemporaneamente tre diversi valori di misura, consentendo agli operatori di tenere sotto controllo, in tempo reale, lo stato delle applicazioni. “Il monitor PSE300AC è una gradita aggiunta alla nostra gamma di sensori ed è stato progettato per semplificare il processo di monitoraggio dei nostri clienti”, spiega Dario Salacone, Instrumentation & Fluid Control Area Manager di SMC Italia. “La facilità d’uso e l’accuratezza delle informazioni ricevute permettono ai nostri clienti di avere una conoscenza dettagliata e rapida della situazione”.

Per qualsiasi tipo di sensore

Estremamente versatile, il monitor PSE300AC può essere accoppiato con qualsiasi tipo di sensore, inclusi i modelli PSE5# e PF#5 di SMC, usati per la pressione, la portata o l’elettrostatica. Il monitor accetta segnali d’ ingresso del sensore da 1 a 5 VDC o da 4 a 20 mA e dispone di due uscite digitali selezionabili, NPN o PNP, che forniscono un segnale quando viene rilevata la pressione stabilita. Quello che rende il monitor PSE300AC così facile da usare, è il suo display a tre visualizzazioni multicolore, che offre facilità di controllo e impostazione a tre fasi semplici e dettagliate. Per passare da una visualizzazione all’altra è sufficiente premere un pulsante, mentre l’impostazione è semplice, con colori selezionabili per indicare quando il valore letto è corretto o errato. Con un grado di protezione IP65, il monitor PSE300AC offre una protezione completa contro polvere, schizzi di olio o acqua, il che rende il monitor robusto e in grado di resistere a condizioni difficili come gli ambienti delle macchine utensili. Inoltre, il collegamento elettrico frontale M12 facilita il cablaggio e l’installazione.

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),