Assi e alberi sono componenti meccanici atti al collegamento di organi rotanti tra loro e, attraverso i supporti, al telaio. Si parla di assi (rotanti e fissi) quando questi sono sollecitati solo a flessione e di alberi se viene trasmesso anche un momento torcente (rotanti). La loro tipologia costruttiva e le loro condizioni di carico dipendono fortemente dall’applicazione. Per questo è importante chiarire già a monte del dimensionamento la funzione che l’albero dovrà svolgere.
Home » Quaderni di progettazione: assi e alberi (prima parte)
Quaderni di progettazione: assi e alberi (prima parte)
Condividi
Articoli correlati

Metodologie di progettazione
Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di
Roberta Falco
17/10/2025

Design thinking
Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più
Roberta Falco
10/10/2025

Contenuti sponsorizzati
contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work
Emanuela Bianchi
03/10/2025

Tips&Triks
Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono
Roberta Falco
29/09/2025