Dai MEMS alle nanotecnologie: innovare con la simulazione

Mercoledì 24 maggio alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito che spiegherà come ottimizzare il processo di progettazione nell’ambito delle micro e nanotecnologie con la simulazione multifisica. I sistemi nano e microelettromeccanici (NEMS e MEMS) e i materiali nanostrutturati sono fondamentali per la progettazione di innumerevoli applicazioni tecnologiche all’avanguardia. I MEMS, in particolare, sono ampiamente usati per attuatori e sensori e il loro principio di funzionamento spesso si basa sull’interazione di diversi effetti fisici. In aggiunta, la capacità di accrescimento nei materiali nanostrutturati offre ulteriori possibilità, come l’utilizzo di materiali speciali (ad esempio il grafene) e di effetti specifici (come i comportamenti plasmonici). COMSOL consente di caratterizzare questi e molti altri effetti, essenziali per lo studio di oggetti di micro e nano dimensioni.

La realizzazione dal vivo di un modello

Durante il webinar saranno descritte le funzionalità di Comsol sia per l’analisi dei singoli effetti fisici coinvolti nella progettazione di dispositivi MEMS e NEMS (come effetti meccanici, elettromagnetici e fenomeni di trasporto), sia per l’analisi completamente accoppiata del sistema, finalizzata allo studio dell’interazione dei diversi effetti fisici. Il seminario si concluderà con la realizzazione dal vivo di un modello. I partecipanti potranno interagire con i tecnici Comsol e porre le proprie domande. Per registrasi fare clic qui. Con la registrazione, se non si ha tempo per collegarsi in diretta, si potrà ottenere la registrazione del Webinar.

 

 

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono