Dal Design for Additive Manufacturing alla progettazione evoluta. L’intervista a MadeInAdd

Il ciclo “Le interviste del Progettista Industriale” ospita due protagonisti nel panorama dei servizi per la progettazione e produzione industriale: Gerardo Di Filippo e Andrea Boscolo, rispettivamente CEO e Chief Product Officer MadeInAdd.

Cosa è cambiato nel ciclo di sviluppo prodotto con l’introduzione delle tecnologie additive in produzione e del concetto di Design for Additive Manufacturing? E questa evoluzione, se c’è stata, quali cambiamenti ha generato o dovrà generare nelle competenze del progettista? Queste le domande con cui abbiamo aperto l’intervista esclusiva a Gerardo Di Filippo, CEO di MadeInAdd e Andrea Boscolo, Chief Product Officer MadeInAdd. Un’occasione unica per parlare ai progettisti di sviluppo prodotto, Design for additive manufacturing, competenze, upskilling e reskilling.

Attraverso le parole di Gerardo Di Filippo e Andrea Boscolo, coadiuvati dalla presentazione di due piccoli casi applicativi altamente esplicativi, analizziamo come i progettisti stiano affrontando questo cambiamento tecnologico e di mindset, passando in rassegna le difficoltà lungo il percorso e le possibili soluzioni in un’ottica di crescita ed evoluzione professionale.

MadeInAdd, con il suo ecosistema digitale di soluzioni per la progettazione, può accompagnare il progettista che deve e vuole progettare con la manifattura additiva ma non ha ancora avuto modo di aggiornare le proprie competenze.

Ecco l’intervista integrale. Buon ascolto!

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail