Yaskawa investe in Europa

Il Gruppo Giapponese Yaskawa ha annunciato un investimento di circa 25 milioni di Euro in Europa per l’apertura di un nuovo stabilimento produttivo in Slovenia. L’ubicazione del nuovo edificio produttivo non è ancora stata trovata. Entro il 2022 l’azienda prevede la creazione di 200 nuovi posti di lavoro (più del 10% verrà impiegata in ambito R&D). Tale operazione porterà a Yaskawa un incremento in termini di quote di mercato in Europa.

La nuova unità produttiva di Yaskawa inizierà la sua attività alla fine del 2018. La fabbrica soddisferà l’80% della domanda europea di nuovi robot. Tale domanda è infatti cresciuta negli ultimi anni e Yaskawa intende essere più vicina ai suoi clienti europei. “Gli investimenti in Europa sono la chiave della nostra crescita – hanno affermato i dirigenti Yaskawa presenti alla conferenza –  vogliamo sviluppare la nostra attività di ingegneria locale per essere al passo con i principali trend del momento nati proprio in Europa, ovvero l’Industria 4.0 e lo IoT. Yaskawa vuole partecipare attivamente allo sviluppo di tecnologie che si inseriscono in questo contesto, migliorare i propri prodotti ed esportarli in tutto il mondo. Avere una produzione “locale” inoltre, significa essere più reattivi nei confronti dei clienti e consolidare i rapporti in qualità di partner e non solo di fornitori”.

Con una produzione annuale di 25.000 robot, il Gruppo Giapponese è cresciuto di anno in anno arrivando nel 2015 a raggiungere una quota del 9.9% in un mercato che vale 1,3 miliardi di euro nel mondo.Il nuovo investimento in Europa non gioverà solo al Gruppo ma anche all’Europa stessa perché ci permetterà di generare maggiore business nel continente visto che anche l’intera rete dei nostri fornitori europei verrà coinvolta.”

In Slovenia precisano, non verranno sviluppati “nuovi” robot specifici per il mercato Europeo ma verranno prodotte soluzioni personalizzate per i vari clienti come del resto è sempre stato fatto.

La Slovenia è stata scelta dopo un’attenta e lunga selezione. Sono stati 4 gli stati presi in considerazione ma la Slovenia è stata scelta per i buoni rapporti con il governo intrattenuti dal Gruppo Giapponese sin dagli anni ‘90, per le collaborazione attive con le università locali e con i fornitori e, fattore molto importante, per la buona posizione logistica che permette di servire in maniera efficiente tutti i clienti presenti in Polonia, Romania, Slovacchia, Rep. Ceca, Germania, aree in cui da qualche tempo si sono spostate le principali realtà produttive Europee del settore automotive e non solo.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo